FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Riv. militare, XVI (1960), pp. 402-408;M. P. Cesaretti, G. F. e il "tesoretto di Meroe": la corrispondenza con L. M. Ungarelli, I. Rosellini e A. M. Migliarini nella Biblioteca della "Fameja Bulgneisa" di Bologna, in Atti e mem. della Dep. di storia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] difetti accennati e della maggiore o minore validità di talune considerazioni e ipotesi, per la dichiarata avversione a trattare il documento numismatico come "oggetto a sé stante", senza riguardo alla realtà del contesto di cui era espressione, e ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] 1930). Poco degna di fede è una pianta del Piccolo Palazzo eseguita in occasione degli scavi compiuti dal prelato A. Furietti per la ricerca di mosaici proveniente dal lascito dell'architetto Ch. L. Clérisseau; essa è forse una parte della pianta ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] 'anni circa incessanti lotte si svolsero con alterne vicende fra i Greci e gli Shaka (v.) finché, verso il 10 a. C., la nuova dinastia indo-parthica attaccava gli esausti contendenti; Hermaios, ultimo dei re indo-greci, per salvare gli ultimi lembi ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , 85; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 546). Il sec. 12° ha sviluppato morfologicamente e iconograficamente la forma a torre della p. circolare o poligonale (Goldschmidt, 1914-1926, III, nr. 67ss.). Per questo motivo fu spesso impiegato, invece dell ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dicembre 1963, in M. Della Corte, Case e abitanti di Pompei, Napoli 1965, pp. IX-XV; J. Andreau, Remarques sur la societé pompeienne (A propos des tablettes de L. Caecilus Iucundus), in Dialoghi d'archeologia, VII(1973), 2-3, pp. 213-54; P. Castrén ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] . S.I. (1795-1860) und Giovanni B. De Rossi (1822-1894), in Gregorianum, XXI (1940), pp. 564-606. Necr., in La Civiltà cattolica, s. 4, 1860, vol. 5, pp. 618-620; A. Atti, Il p. G. M., in L'Album, XXVII (1860), pp. 17 s. (con ritratto); P.E. Visconti ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] o incisa in forma di viso umano; esse avevano probabilmente scopo magico e, dato che si trovano generalmente a coppie, la Baumgartel pensa che rappresentassero un uomo e una donna e dovessero influire sulla fecondità dei vivi. Si trovano anche ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] di G.B. De Rossi ed E. Bormann - nella redazione dei volumi del Corpus inscriptionum Latinarum dedicati a Roma.
Fondamentale per la formazione e la carriera del G. risultò l'incontro con il De Rossi (già amico del fratello Francesco, appassionato ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Zeus e sposò Pandora. Essa però aprì il coperchio del pìthos, lasciandone uscire tutto il contenuto, a danno degli uomini. Vi rimase la sola speranza.
A proposito della leggenda del pìthos si osserva che archeologicamente per pìthos non s'intende un ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...