GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] delle scienze di Torino, s. 1, XXIX [1825], pp. 55-69). Il suo impegno nel campo bibliografico lo portò a teorizzare la necessità di adozione di un metodo scientifico.
Dal 4 marzo 1824 fu socio nazionale residente dell'Accademia delle scienze, per le ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] di Storia dell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870 ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] prima metà del II sec., e verosimilmente dopo l'insurrezione giudaica domata da Traiano, il confine occidentale fu esteso a comprendere la Marmarica, tolta alla Cirenaica, sino alle porte di Darnis (Derna) e quello orientale si propagò ad abbracciare ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] che queste figure provengono dallo smembramento di scene rappresentanti sacrifici nuziali e pubblici dei sarcofagi a fregio.
La d. i., con la personificazione della Concordia che unisce gli sposi, si ritrova anche in alcuni sarcofagi cristiani del ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] du IV siècle, Bibl. Ec. Franç. Athènes et Rome, 162, 1951, nn. 79-80, pp. 148-150; A. García y Bellido, Una Deidad oriental en la España romana, in Rev. de la Univ. de Madrid, I, 3, 1952, p. 354 ss., e bibl.; I. T. Kruglikova, in Brief Communications ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] con l’immagine di s. Giorgio, in piedi e armato, da Plovidv.
Dopo la rivolta del 1186 la Bulgaria riconquistò la sua indipendenza e venne costituito il Secondo Regno, a capo del quale si succedettero consecutivamente le dinastie di Asen, di Terter e ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...]
2. Etruria. - In Etruria lo schema dei convitati adagiati comincia ad apparire nella seconda metà del VI sec. a. C.; anche qui, come già per la Grecia, non si può pensare che il motivo abbia una origine autonoma: l'ossuario di Montescudaio (Firenze ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] è quindi già un motivo obbligato, anche se non ha ancora assunto la fissità della formula). La composizione a rabesco con tendenza a sopprimere la spazialità, la disposizione frontale del rilievo severiano e postseveriano giustificano raffronti con ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] in Difesa adriatica, 8 nov. 1953; R. Cessi, in Archivio veneto, s. 5, LXXXIII (1953), 87-88, pp. 224 s.; A. Gentile, L'animo di C.D., in La Porta orientale, XXIII (1953), 11-12, pp. 447-51; G. Rossi Sabatini, In memoria di C.D., in Pagine istriane, s ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] di materiali.
In realtà, il periodo di fervida attività di ricerca, che aveva preceduto la stesura delle Osservazioni, aveva messo a disposizione del B. la più gran messe di materiali conosciuta dopo le esplorazioni che Antonio Bosio aveva condotto ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...