• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1471 risultati
Tutti i risultati [206261]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

BARTALINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALINI, Biagio Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] tardi risollevarsi in conseguenza delle varie leggi emanate dal granduca Pietro Leopoldo, ma sotto la dominazione francese la miseria e il disordine tornarono a dilagare: i prodotti del suolo non erano sufficienti ai bisogni della popolazione e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHI, Cesare Roma Melinossi Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] venne avviato allo studio della vegetazione spontanea. Terminati nel 1846 gli studi teorici, conseguì nel 1847 la laurea in medicina e, fatte a Firenze le pratiche cliniche, nel 1848 ottenne il diploma per il libero esercizio della professione. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ODOARDO BECCARI – ORTO BOTANICO – ORCHIDACEAE – ACQUERELLO

ARDISSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDISSONE, Francesco Giuseppe Lusina Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] pp. 6-9 (vi sono recensiti diversi lavori dell'A.); P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 17; Settantesimo genetliaco del Prof. F. A., Milano 1908, p. 61; G. B. De Toni, F. A., in La Nuova Notarisia, XXI, Modena 1910, pp. 114-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – MARCA DI ANCONA – DIANO MARINA – FANEROGAME – CRITTOGAME

ANZI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZI, Martino Giuseppe Lusina Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] , pp. 1450-56; P. Damanti, I contributi del clero italiano alla scienza botanica nel sec. XIX, Palermo 1902, pp. 10-13; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, XXV(1895), p. 16; XXVI (1901), pp.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – FANEROGAME – CRITTOGAME – LOMBARDIA – TEOLOGIA

HAUSMANN, Franz von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSMANN, Franz von Gino Tomasi Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen. Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , Leipzig 1872-77, p. 137; C. Fischnaler, F. F. von H., in Zeitschrift des Ferdinandeum, III (1879), pp. 1-30; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 88; W. Pfaff, Zum 50. Todestage Franz Freiherrn von Hausmann, in Der Schlern, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAUCCI, Nicola Ugo Baldini Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] della zoologia e paleontologia nel Regno di Napoli, in Annali scientifici (Napoli), II (1855), pp. 334 a.; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, parte 2, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico Valerio Giacomini Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] biogr. dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 90; G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1834, pp. 479-488; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 25; II, ibid. 1901, p. 16; O. Mattirolo, Studi sulla vegetazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Pasquale Giuseppe Lusina Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] . Si occupò sempre con grande amore della Società botanica italiana, di cui fu anche presidente, mirando a che rappresentasse degnamente la scienza italiana. Opere: Biologia vegetale,Milano 1913, pp. 300, ill.; Corso di scienze naturali per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] della fam. Agosti al Consiglio dei Nobili di Belluno, Belluno 1886; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, col. 68; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLA, Giambattista Giuseppe Lusina Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] anche di zoologia, una collezione di pesci e 8 volumi in -40 di illustrazioni relative. Il B. morì a Nizza il 5 nov. 1896. Opere: Les champignons de la province de Nice,Nizza 1859, pp. LV-138, con 48 tavv. col.; Iconographie des orchidées,ibid. 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 148
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali