èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme stereoisomere, la levogira è quella veramente attiva), polvere bianca cristallina, ha un’azione più blanda ma più duratura dell’adrenalina e, a differenza di questa, è attiva anche per bocca. Le sue ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] meristema situato presso la base di esso. Gli sporangi, uniloculari, possono essere riuniti in sori sparsi o formare uno strato che gran lunga lo sporofito, spesso di grandi dimensioni, fino a varie decine di metri. I generi principali sono: Alaria, ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] liquori e saponi e come stimolante e antisettico. I frutti servono anche in liquoreria; la foglia si usa per aromatizzare alcune preparazioni culinarie.
Nell’antichità greco-romana, l’a. era l’albero sacro ad Apollo, e simbolo di sapienza e di gloria ...
Leggi Tutto
Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] P. si trovano tubercoli radicali con batteri azotofissatori, come nelle Fabacee. A causa delle caratteristiche inusuali presentate da questa famiglia rispetto alle altre Conifere, quali la struttura dei coni, il numero dei cromosomi e i primi stadi ...
Leggi Tutto
Botanico olandese (Haarlem 1848 - Lunteren, Gheldria, 1935), professore di botanica ad Amsterdam dal 1878 al 1918. Socio straniero dei Lincei (1902). Si occupò di fisiologia vegetale, specialmente della [...] delle soluzioni diluite e di quella di Arrhenius sulla dissociazione elettrolitica. Si dedicò poi a ricerche di genetica, precorrendo, con la teoria della pangenesi intracellulare, la teoria cromosomica, e stabilendo il concetto di mutazione e ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, [...] , simili alla pala di un’elica (si tratta di due acheni alati che, separandosi a maturità, si disperdono facilmente per la presenza dell’ala).
Il legno degli a., elastico, compatto e di colore chiaro, è ricercato in falegnameria, ma anche nei lavori ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] possono svilupparsi su soggetti sani, ma più spesso immunodepressi a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari (cortisonici La terapia si basa sull’uso di antimicotici, fra i quali la candicidina, miscela di sostanze antibiotiche, con la ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] e dolorose a causa di un muco velenoso che inietta; pelle liscia, color cenere o giallo superiormente, biancastro sul ventre.
Il nome p. indica più in generale i rappresentanti della famiglia Dasiatidi, in particolare il genere Dasyatis con la specie ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] tuione, alcol tuilico, pinene e un principio amaro, l’absintina.
Per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori, dall’a. si ricava un liquore amaro di colore verde, diffuso specialmente in Francia alla fine del sec. 19°, poi proibito per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. La famiglia comprende 3 generi (Freycinetia, Pandanus e Sararanga) con da intreccio per stuoie, canestri, cordami ecc. e a tale scopo sono anche coltivate.
L’ordine Pandanali, oltre ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...