Medico e botanico scozzese (Eddlewood 1683 - Edimburgo 1760), professore a Edimburgo. Combatté la sistematica linneana e non ammise la sessualità delle piante. ...
Leggi Tutto
Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienze naturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] piante di varie famiglie e pubblicando memorie riassuntive e sintetiche (La cariologia nelle sue applicazioni a problemi di botanica, 1932; L'evoluzione del sistema genetico a livello sopraspecifico, 1959; Tavole cromosomiche delle Pteridophyta, 1960 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] complessi e autonomi dai centri abitati veri e propri.
Oltre al Parco Nazionale dello Stelvio, in comune con la Lombardia, in T.-A.A. nel 1991 esistevano le seguenti aree protette: nella provincia di Trento, i parchi naturali dell'Adamello-Brenta e ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] Il rimaneggiamento subìto dal sistema del regno vegetale negli ultimi tempi appare chiaro dal confronto della 11ª ed. del Syllabus di A. Engler (1936) con la 12ª ed. (1954).
Si riportano qui le divisioni ammesse nell'11ª ed. (tra parentesi è indicata ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] a quello visto dal Humboldt e aventi 15 metri di diametro alla base del tronco non superano i 200 anni di età.
Data la e delle altre parti è diversa anche in uno stesso individuo. Per la durata di singole cellule si può dire che il massimo è raggiunto ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] curarizzanti della droga. La sua costituzione chimica è stata meglio definita da H. King (1937). Nel 1943 O. Wintersteiner e I. D. Dutcher hanno isolato dal curaro "crudo" preparato dal Chondrodendron tomentosum, oltre a numerose nuove basi terziarie ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] centrale. I principî attivi vengono eliminati con le urine in combinazione con l'acido glicuronico. Innocua anche a forti dosi, la valeriana viene usata come antispasmodico negli stati di eccitamento, nell'isterismo, come sedativo nelle nevrosi in ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista, nato a Roma il 7 gennaio 1638, morto ivi il 30 marzo 1725. Nella Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, fu notaio della casa professa, prefetto della biblioteca del Collegio Romano, [...] alle varie forme di conchiglie e alla possibilità di ricondurle tutte a variazioni di poche forme geometriche elementari. La seconda opera contiene una polemica contro F. Redi, a proposito della generazione spontanea, di cui il B. era fautore, e ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] , sverna su una gemma di abete rosso, diventa adulta in primavera e allora depone numerose uova, iniziando poscia la formazione di una galla foggiata a pigna sull'apice di un rametto; le sue figlie, maturate in questo ricovero, sono alate e in giugno ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...