PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] occasione di pubblicazione per gli allievi del laboratorio. Grazie alla rivista, Pirotta riuscì a incrementare in breve tempo anche la biblioteca dell’Istituto, la cui dotazione originaria era di fatto costituita dall’esigua collezione di libri e di ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] 4 ed., ibid. 1954; 5 ed., ibid. 1965.
Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 222 s.; P. A. Saccardo, La botanica italiana, Venezia 1895, p. 37; C. G. Lloyd, L'abbé G. B., in Mycological notes (Cincinnati), XXXV (1910), pp ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] . Bref ock Shritivelser af och till Carl von Linné, Il, I, Uppsala 1916, pp. 76-94 (è riportata la corrispondenza di P. A. con Linneo e precisamente lettere di A. a Linneo, scritte tra il 1761 e il 1765' C 3 lettere di risposta di Linneo del 1763 C ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] 1893.
Bibl.: F. Parlatore, Sullo stato attuale dell'erbario centrale italiano, in Giorn. bot. ital., II(1846), pp. 18-28; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 192 s.; II, ibid. 1901, p. 28; E. Baroni, Elenco delle pubblic. di T ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] attribuito l'origine della malattia alla cattiva alimentazione. Ne nacque una famosa polemica, continuata, dopo la replica dell'A. (Ragionamento sopra la Pellagra, colla risposta al signor Dottore Gaetano Strambio, Torino 1795: è l'ultima opera data ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] una scuola che presto avrebbe dato fecondi risultati, e ove rimase fino al 1925, quando fu chiamato a Roma. Qui ebbe la cattedra di botanica che il Pirotta aveva lasciato, essendo riuscito ad ottenere quella, appena istituita di fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] della conservazione delle specie e di una produzione maggiore di frutti. A tal fine istituì a Parma, il 31 marzo 1857, la Società parmense di orticoltura. A lui, inoltre, è dovuta la prima idea di una mostra di piante utili nell’Arancera dei Regi ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] note come carciofi, di cui mangiamo le foglie particolarmente tenere che avvolgono la base carnosa dei capolini prima che fioriscano.
Anche il girasole è a tutti noto, soprattutto per i grandi capolini, per lo più inclinati perché sorretti da un ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] il sistema del Linneo con cui era suo proposito illustrare tutta la flora di Sicilia.
Recatosi nel 1807 a Catania, ricercò e studiò nuove piante sull'Etna; passò quindi a Messina. Di ritorno a Palermo sul finire di quell'anno, vi pubblicò una seconda ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] Science,New York 1959, V, pp. 484 s.;VI,pp. 315 s.; L. Münster, Studi e ricerche sull'opera scientifica di A. B. da S. Elpidio,in Atti del III Convegno della Marca per la storia della medicina,Fermo 1959, pp. 99-103; Encicl. Ital.,V,p. 783. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...