Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] orlate da una densa pubescenza allungata; fiori unisessuali, gli staminiferi in amenti sferici peduncolati, i pistilliferi a coppie entro la cupola. I frutti, che sono detti comunemente faggiole o faggine, hanno pericarpio coriaceo, rossiccio, e ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] di razza che si manifesta costantemente e non in seguito a influenze esterne. Fra le piante coltivate sono soggette a prefiorire, per es., la barbabietola e la canapa: nella prima, la prefioritura si manifesta come fioritura anticipata al primo anno ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] di cerchie soprannumerarie istologicamente diverse da quelle normali.
Medicina
Per l’uomo la temperatura interna compatibile con la vita ha il limite minimo a 22-24 °C. A 32-34 °C (temperatura interna) insorgono i fenomeni dell’assideramento, mentre ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] con una vita di virtù o con il martirio e quindi del premio eterno così meritato.
Domenica delle P. La domenica con cui ha inizio la settimana santa: ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, sei giorni prima della sua passione e morte. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] od opposte, e capsule o nocciole per frutto. La famiglia comprende circa 3000 specie di piante legnose delle regioni foglie più piccole, molto ravvicinate. Nell’antichità era pianta sacra a Venere, e quindi simbolo dell’amore e della poesia amorosa.
...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] nel Baden; più diffuso è Tuber aestivum o scorzone, sempre pregiato.
La raccolta dei t. si fa di solito con l’aiuto di cani o cui giace sottoterra l’ascocarpo. I t. raccolti si conservano a lungo senz’alcun trattamento, ma si usa tenerli in vasi con ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] diploide o diplofase, detta perciò sporofito. L’aplofase finisce alla fusione dei gameti (gamia), la diplofase alla produzione delle spore. A seconda della lunghezza della fase aploide o diploide gli organismi si distinguono in: aplobionti in cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] a caldo e mescolato a sabbia, nelle impermeabilizzazioni di fondazioni e terrazze, dove la sua plasticità impedisce fessurazioni nello strato stesso, anche se la liquido cerebrospinale allo scopo di accertare la natura, soprattutto luetica, di un’ ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] la veridicità e la completezza della testimonianza, in quanto serve a garantire una corretta amministrazione della giustizia.
La indurre in errore i destinatari (art. 2621 c.c.). La configurazione di questo reato è residuale rispetto al delitto di f ...
Leggi Tutto
Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] su un insieme di regole, strumenti e procedure, volti a ridurre i possibili danni derivanti dalla situazione di e. (➔ della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi, la quale si origina non solo dal dermatogeno, come i peli, ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...