Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] l’ecologia il r. dei ghiacciai (Ranunculus glacialis) che vive sulle Alpi anche fino a 4000 m, su rupi e detriti presso i ghiacci.
La famiglia Ranuncolacee comprende piante Dicotiledoni Tricolpate, dell’ordine Ranuncolali. Le Ranuncolacee sono erbe ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] ’ipofisi e, più in generale, di aumentata pressione intracranica.
Botanica
Il d. (o faccia dorsale) di un organo è la faccia abassiale, cioè quella opposta a quella volta verso l’asse di sostegno; così in un fiore il d. dei sepali, petali, antere è ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] calore ecc., tendono a coagulare, lasciando separare la fase dispersa. Il ruolo fisiologico del l. per la pianta non è ), se ne preparano altri artificialmente, per es. quelli a base di gomma sintetica o di resine artificiali per polimerizzazione ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] il telencefalo sono assenti o inattivi: in questa situazione, grazie a meccanismi troncoencefalici, la respirazione spontanea e la regolazione cardiocircolatoria continuano a essere normali o quasi normali. botanica
Fusto legnoso delle piante arboree ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] più facilmente in un verso che nel verso opposto; si parla inoltre di c. elettronici e di c. ionici a seconda che la corrente sia costituita dal moto di elettroni (elettroni di conduzione) o di ioni, rispettivamente. Sono elettronici i c. metallici ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] un solo tendine si dice propria, mentre quella che riveste più tendini si dice comune. La g. fibrosa dei tendini è costituita dagli archi fibrosi disposti a ponte sui solchi ossei di scorrimento di alcuni tendini degli arti (per es., alle mani). Le ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] legno secondario verso l’interno. Questo, che nelle regioni a stagioni alternate si presenta come tanti anelli ( anelli annuali o queste due parti reca i cotiledoni e, all’apice, la piumetta, mentre dalla parte opposta l’ipocotile si continua nella ...
Leggi Tutto
(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] e placentazione assile. Le infiorescenze sono terminali e a volte ridotte a un unico fiore. Il frutto è una capsula e di bulbilli aerei, che si formano all’ascella delle foglie. La specie più nota è Lilium candidum, della Siria e Palestina, talvolta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] del terreno e dell’aria. I due primi fattori contribuiscono ad aumentare la traspirazione e quindi si notano nelle piante a. adattamenti diversi atti a diminuire la perdita di acqua, come l’accorciamento degli internodi (piante alte pochi centimetri ...
Leggi Tutto
Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto.
Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] 90% di mannite accanto a zuccheri riducenti, carboidrati idrolizzabili, sostanze minerali ecc. La m. possiede blande è usata come alimento dai beduini dell’Arabia e dei paesi vicini. La m. di Alhagi o di Persia è costituita da lacrime che si ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...