Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] ;
c. di concessione è il dislivello tra il pelo d’acqua dei canali a monte e quello dei canali a valle del meccanismo motore;
c. utile netta è la differenza tra il carico totale (pressione manometrica più altezza cinetica), espresso in colonna ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] la fauna r., in regioni di facile accesso a specie d’origine esotica, può differire notevolmente dalla fauna locale. La . ospitano specie esotiche diverse, dalle lucertole alle formiche, la cui origine geografica più o meno lontana è spesso facilmente ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] durante lo sviluppo dell’orecchio interno dei Vertebrati fa comunicare la vescicola otica o uditiva (otocisti) con l’esterno. D alle due cellule dello stoma e che a guisa di canale permette la comunicazione tra gli spazi intercellulari e l’ ...
Leggi Tutto
Botanica
Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] rami (rami o germogli preventivi o polloni). Su tale capacità si fonda la pratica del ceduo per ottenere polloni.
D. si dicono anche primordi di , trave di legno, generalmente non soggetta a flessione, inserita orizzontalmente in una struttura con ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] alla quantità di acqua assorbita in modo che possono essere utilizzati per la costruzione di igrometri ad assorbimento.
L’igroscopio è lo strumento che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] , ma poteva anche funzionare sott’acqua. I r. delle navi avversarie erano considerati come trofei; piccoli r. ornavano la corona navale concessa a chi per primo era saltato su una nave nemica o si era segnalato in battaglia.
Nell’antica Roma, era ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] aspetto pseudotumorale, risultante dalla confluenza di più tubercoli. Pur potendosi sviluppare in diverse sedi, la localizzazione caratteristica è a carico del cervello e dell’intestino cieco. Il tubercoloma del cervello (o tubercoloma conglomerato ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] state inserite in quello delle Ossalidali.
La famiglia delle Geraniacee è costituita per la maggior parte da erbe con foglie etere, insolubile in acqua e glicerina; con gli acidi tende a isomerizzarsi; per ossidazione dà il citrale; forma esteri. Si ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] varie, in primo luogo chimiche. fisica Alcuni fenomeni nucleari e subnucleari sono così rari che la loro rivelazione è impossibile al livello del mare a causa del rumore di fondo costituito dai raggi cosmici. È perciò indispensabile, per rivelarli ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] , a causa della grande capacità termica dell’acqua.
Il carattere m. di una regione (marittimità) è misurato dallo sviluppo costiero in rapporto alla superficie, dalla distanza dal mare dei suoi punti più interni o dal rapporto fra la lunghezza ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...