• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [206252]
Diritto [7118]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] dei beni e il giudice non ritenga di sciogliere il vincolo (articoli 715, 716). Si tratti di comunione ereditaria o no: a) la divisione può, in tutto o in parte, essere, per un periodo non eccedente i cinque anni, sospesa per ordine del giudice ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTO PUBBLICO – IMPUGNAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE (2)
Mostra Tutti

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] leggi relative alla C., emanate dopo l'entrata in vigore della Costituzione, devono segnalarsi: a) la l. 23 marzo 1953, n. 161, che ha snellito le procedure di controllo; b) la l. 20 dicembre 1961, n. 1345, poi modificata dalla l. 28 marzo 1968, n ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETI LEGISLATIVI – UNITÀ D'ITALIA – TORINO

ACCERTAMENTO, Negozio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] di dirimere situazioni d'incertezza e di dubbî derivanti da una preesistente situazione, è precisamente diretto a regolare un rapporto giuridico e pertanto la relativa nozione rientra nell'ambito dell'art. 1321 cod. civ. secondo cui il contratto è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – ATTO GIURIDICO

DERELIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa. Elementi della [...] della navigazione (articoli 632 e 638 cod. comm.), vi sono disposizioni speciali, dalle quali risulta che la semplice derelizione non è sufficiente a fare perdere la proprietà. Infatti perché l'abbandono di una nave o di una cosa, assicurata contro i ... Leggi Tutto
TAGS: RES DERELICTAE – DIRITTO ROMANO – USUCAPIONE – SABINIANI – DIGESTO

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi e ora al Louvre, le lunette del Pinturicchio nell'appartamento Borgia del Vaticano, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

ARJONA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] dal sentimento religioso (A la Natividad de Nuestra Señora, A la Inmaculada Concepcion, Al pueblo hebreo, A la muerte de San Fernando); talvolta dal sentimento patriottico (A la nobleza española, A la decadencia de la gloria de Sevilla. España ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BATTISTA GUARINI – FERDINANDO VII – DIRITTO CIVILE – ENDECASILLABI

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] codice civile del 1942 si era manifestata ed affermata la tendenza favorevole ad una revisione della legge a vantaggio della prole illegittima, tendenza poi concretata nelle seguenti riforme: a) la ricerca della paternità, per quanto concerne i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – TORINO

AUBRY, Charles-Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] negli ultimi decennî del sec. XIX. Bibl.: E. Gaudement, Inauguration d'un monument à la mémoire d'A. et Rau, in Rev. trim. de dr. civil, XXII (1923), p. 65 segg.; J. Bonnecase, La Faculté de droit de Strasbourg et l'école de l'exégèse en droit civil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BORDEAUX – PARIGI

DESSERTEAUX, Fernand

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 30 ottobre 1852 a Digione, ivi laureato nel 1878, incaricato del corso di diritto romano nel 1882 e titolare della stessa cattedra dal 1883 al 1923. L'opera sua maggiore, e notevole per [...] , I, pp. 353-89; Des effets, en droit privé, de la restitutio du condamné à la servitude pénale ou à la déportation, in Tijdschr. v. Rechtsgesch., 1929, pp. 281-313; Quelques mots sur la fidéjussion donnée par un débiteur qui plus tard est déporté ou ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ARRETIUM – DIGIONE – PARIGI

MORELLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORELLI, Gaetano Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] del diritto alle quali si è dedicato: in tali settori si segnalano, fra le opere maggiori, il volume dedicato a La sentenza internazionale (Padova 1931) e gli scritti sul diritto processuale civile internazionale (il volume Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CROTONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali