• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1880]
Lessicologia e lessicografia [104]
Lingua [277]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Le parole della "dolce morte"

Lingua italiana (2010)

Il caso Welby Il 22 settembre del 2006 Piergiorgio Welby, che, ormai immobilizzato a letto, soffre da anni di distrofia muscolare progressiva, invia una lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio [...] Napolitano, nella quale chiede per sé la po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una bibliografia

Lingua italiana (2010)

a cura di Marcello RavesiAccame, Felice, Esplicito ed implicito nella designazione dell’evento calcistico, in Football. I domini del calcio: memoria, cultura, comunicazione, Firenze, Artificio, 1990, pp. [...] 127-32.Ajello, Nello, La lingua cambia ci pens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dizionarietto di eponimia

Lingua italiana (2010)

a cura di Enzo CaffarelliAsfalto. Sinonimo di bitume, ricorda una sostanza che galleggiava sulle acque del Mar Morto, un tempo chiamato anche lacus Asphalticus.Attico. All’origine è l’Attica, regione greca, [...] in quanto la costruzione sopraelevata e, qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bibliografia ragionata

Lingua italiana (2010)

di Giorgio Marrapodi*La scelta dei titoli ha privilegiato opere molto recenti, dove è possibile trovare riferimenti bibliografici a opere precedenti che, per motivi di spazio, non sono state citate in [...] questa sede.Opere generali sul problema dell'ono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le strategie comunicative della biblioteca

Lingua italiana (2010)

di Giovanni Solimine*La biblioteca è un servizio finalizzato alla mediazione, essendo il suo scopo quello di favorire l’incontro tra gli utenti e le loro domande, da un lato, e i documenti che contengono [...] le risposte a queste domande, sull’altro versa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bandana - Le audaci avventure del pirata mascarato

Lingua italiana (2010)

di Marcello Ravesi* Sapore di Stevenson (e di Jack Sparrow) Nella mano destra una panino con la frittata sbocconcellato a metà che sbuca da un incarto di stagnola, nella sinistra un libro. Sto seduto su [...] un telo da mare con le gambe incrociate, parzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Venti parole, ma non sempre le stesse

Lingua italiana (2010)

di Michele A. Cortelazzo* «La generazione venti parole». Così ha titolato, il 12 gennaio 2010, «Repubblica» un articolo dedicato, come spiega l’occhiello, al «vocabolario limitato usato dagli adolescenti [...] che comunicano attraverso sms e twitter». All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

Oltre il mito del mondo fatto libro

Lingua italiana (2010)

di Alberto Petrucciani*Una delle cose che rendono le biblioteche un mondo così difficile da comprendere, ma anche così affascinante, è che la biblioteca non si lascia confinare in una delle caselle in [...] cui sociologia o burocrazia provano a collocarle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Ah yeah, fantastic… Mi ha colpito ’sta cosa». Speaker italiani e inglesi

Lingua italiana (2010)

di Georgia Sanna* Il parlato trasmesso A partire dalla fine degli anni ’70, contemporaneamente all’ascesa della radiofonia privata nel panorama nazionale, cresce l’interesse linguistico per la specificità [...] della lingua veicolata dalla radio. Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Brandscape (tre scenari nel paesaggio dei marchi)

Lingua italiana (2010)

di Massimo Arcangeli* 1. Ieri... Di réclame in senso moderno si può cominciare realmente a parlare all’altezza del XVII secolo, in coincidenza con la comparsa, su alcune gazzette, dei primi avvisi commerciali [...] rispondenti apertamente a intenti comunic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali