• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [6212]
Religioni [164]
Medicina [240]
Industria [212]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

profanazione

Sinonimi e Contrari (2003)

profanazione /profana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo profanatio -onis]. - 1. (relig.) [azione con cui si profana: la p. di una Vestale] ≈ dissacrazione, (non com.) profanamento, sacrilegio, violazione. [...] persone o istituzioni, anche con la prep. di: la p. della sua memoria] ≈ affronto (a), insulto (a), irriverenza (verso), offesa (a), oltraggio (a), (non com.) profanamento, vilipendio (a, di). ↔ omaggio (a), ossequio (a), riconoscimento (di), tributo ... Leggi Tutto

consacrare

Sinonimi e Contrari (2003)

consacrare (ant. e region. consagrare) [dal lat. consacrare, consecrare, der. di sacer "sacro", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. (eccles.) a. [rendere sacro: c. una chiesa] ≈ (non com.) sacralizzare, (lett.) [...] sim.: c. un altare ai caduti] ≈ dedicare, intitolare. b. [dare in offerta con dedizione assoluta, con la prep. a del secondo arg.: c. la vita a un nobile ideale] ≈ dedicare, destinare, donare. ↑ immolare, offrire in voto, sacrificare, votare. 3. (fig ... Leggi Tutto

mortale

Sinonimi e Contrari (2003)

mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] , (lett.) mortifero. ↔ innocuo. b. [di combattimento e sim., che si conclude o tende a concludersi con la morte dell'avversario: una lotta m.] ≈ all'ultimo sangue, a morte. ‖ accanito, acerrimo, aspro, feroce, furioso, violento. c. [che desidera ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] macchia ha lasciato una leggera o.] ≈ alone, ombrato, (non com.) ombratura. b. [quanto viene a turbare la limpidezza o la serenità di una condizione, spec. morale: l'o. del dubbio lo tormentava] ≈ fantasma, spettro. ‖ assillo, rovello, tarlo. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] ordine un ambiente e sim.: o. la stanza] ≈ accomodare, acconciare, mettere a posto, rassettare, (fam.) rifare, il primo; i signori hanno già ordinato?] ≈ chiedere. 5. a. [accompagnato da compl. predicativo riferito all'argomento, attribuire un certo ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] Corpo di Cristo → □; gettarsi anima e corpo (o a corpo morto) (in qualcosa) ≈ dedicarsi (a), coinvolgersi, impegnarsi. ↔ chiamarsi fuori (da), disimpegnarsi (da), estraniarsi (da). b. (estens.) [la parte di mezzo del corpo umano, esclusi arti e testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sacrificare

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificare [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficare, dal tema di facĕre "fare"] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nelle religioni pagane, dare in sacrificio [...] di una cosa importante per uno scopo particolare o a favore di altri: s. gli affetti più cari; s. la carriera per la famiglia] ≈ ↓ privarsi (di), rinunciare (a). ↔ anteporre, preferire. 3. (fig.) a. [non usare o non poter più usare: per allargare ... Leggi Tutto

fedele

Sinonimi e Contrari (2003)

fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"]. - ■ agg. 1. a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a: f. a un giuramento] ≈ leale (verso), [con uso assol.] di parola. ↔ sleale [...] cane, attaccato al padrone, alla casa] ≈ fido. 2. (estens.) [che risponde alla verità, all'originale e sim., anche con la prep. a: copia f. all'originale; un ritratto f.] ≈ conforme, [con uso assol.] esatto, [con uso assol.] preciso, [con uso assol ... Leggi Tutto

anima

Sinonimi e Contrari (2003)

anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] armatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura, telaio, [di albero e sim.] durame. b. [parte essenziale e centrale, che conferisce la forza a qualcosa: la pubblicità è l'a. del commercio] ≈ centro, cuore, essenza, nocciolo, nucleo, sostanza. ... Leggi Tutto

convertire

Sinonimi e Contrari (2003)

convertire [dal lat. convertĕre "convertire", rivolgere, piegare, der. di vertĕre "volgere", col pref. con-] (io convèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [posizionare in una certa direzione: c. l'arma contro [...] in acciaio; c. le scuole in ospedali] ≈ mutare, tramutare, trasformare. 3. a. [far mutare sentimenti, fede, opinioni, con la prep. a del secondo arg. o assol.: c. qualcuno alle proprie idee] ≈ convincere, indottrinare, indurre, persuadere, piegare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali