Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] od omeoclamidi, spesso di odore cadaverico, per lo più con 6 stami, ovario infero, generalmente di 4-6 carpelli, frutto a capsula. Il legno di alcune specie è impiegato nella costruzione di strumenti musicali. Vi sono comprese 500 specie. Il ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] caule filiforme volubile, molto ramificato, il quale venendo a contatto con steli o foglie di altre piante emette di fili che circondano gli steli e le foglie. In medicina, la pianta è usata per le sue proprietà colagoghe, lassative e diuretiche. ...
Leggi Tutto
Nome comune di un’erba (Allium cepa; v. fig.) delle Gigliacee e del suo bulbo. Forse originaria dell’Asia occidentale, ha bulbo globoso e depresso, con squame esterne (tuniche) scariose, da bianche a rosso-violacee, [...] cilindriche, fistolose, ombrella globosa con fitti fiori biancoverdastri, a peduncoli lunghi fino 8 volte il fiore. I bulbi si sottaceti. Le molte varietà di c. sono distinte per la forma del bulbo (discoidale, sferica, piriforme, oblunga), per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] all’interno di questa famiglia: il clado comprendente i generi Pontederia ed Eichhomia, i cui caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) sono la lunga vita, l’asse dell’infiorescenza incurvato e i fiori con 3 stili, e il clado comprendente i generi ...
Leggi Tutto
Botanica
La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione [...] animali che rallentano la loro attività ed entrano in uno stato di vita latente. Come l’ibernazione, l’e. è da considerarsi compresa in quel complesso di reazioni e di adattamenti che consentono a molti animali di sottrarsi a condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Disposizione dei rami nella radice delle piante. I rami sono disposti in file longitudinali regolari e, poiché gli abbozzi dei rami si formano di fronte alle arche legnose, si hanno 2 file nelle radici [...] cui si sviluppano le radici di una pianta e più precisamente quella zona che è a contatto con le ramificazioni terminali di una radice. La rizosfera è la sede precipua delle varie azioni chimiche e d’altro tipo esercitate dai microrganismi del suolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] state incluse in quello delle Malvali in seguito a un’analisi cladistica molecolare condotta negli anni 1990. e foglie vischiosi, e fiori bianchi.
È detta cisteto la boscaglia dominata da specie appartenenti al genere Cistus, estremamente diffusa ...
Leggi Tutto
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, [...] i semi dello s., per il loro contenuto di alcaloidi, come atropina, scopolamina e iosciamina, sono stati usati in passato per la preparazione di polveri o sigarette antiasmatiche e per ottenere l’olio di s., un liquido oleoso impiegato per uso locale ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] funzione della c. è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione. Dopo la fecondazione si secca o cade. La c. può essere dialipetala (fig. A, B) o gamopetala (fig. C, D), a seconda che i petali siano liberi l’uno dall ...
Leggi Tutto
Sistema di depurazione di acque di rifiuto realizzato in zone umide artificiali sfruttando i meccanismi naturali di rimozione degli inquinanti da parte della vegetazione.
Gli impianti di f. sono formati [...] è dovuta a una complessa catena di interazioni fra acque di rifiuto, macrofite e microrganismi. La f. rappresenta paesaggistico, di un ridotto impatto ambientale, però richiede la disponibilità di vaste superfici ed è molto sensibile ai fattori ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...