Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in [...] hanno anche nomi speciali: sporidi, uredospore, teleutospore ecc. nelle Uredinali, picnoconidi, stilospore in certi Ascomiceti.
Il conidiangio è la cellula madre dei c., per es. nelle Mucoracee. Il conidioforo, il filamento di un fungo che genera o ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] , nel linguaggio comune viene detta p. anche l’infiorescenza femminile del mais, che in realtà è una spiga.
La parte della pianta disposta a p. o che ha aspetto di una p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata).
Zoologia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] inferiore il fusto emette numerose radici da traslucide a bruno-nerastre, non ramificate, emesse in corrispondenza l’esterno; è un singolare tipo di simbiosi. La riproduzione avviene efficacemente soprattutto per via vegetativa, per frammentazione ...
Leggi Tutto
Erba annua (Setaria italica o Panicum italicum; v. fig.) della famiglia Poacee, alta più di 1 m, con pannocchia compatta, grossa, spiciforme, spesso lobata o interrotta alla base, lunga fino a 30 cm, con [...] Cina, Giappone, India, poco in Europa, dove in passato era impiegato anche nella panificazione; la granella è usata come becchime per gli uccelli domestici e la pianta si coltiva anche per foraggio negli erbai. È rustico, resistente alla siccità, e ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] buccia sottile, facile a distaccarsi, profumata, con polpa gialla, succosa, molto zuccherina. Specie originaria della Cina, è stato introdotto per la prima volta nella regione mediterranea occidentale come curiosità nel 1828; le piante della Sicilia ...
Leggi Tutto
Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a come appretto per tessuti e come addensante nell’industria alimentare. La farina di c. è anche usata in terapia come antidiarroico ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore (Riga 1836 - Berlino 1925). Effettuò (1863-66) un lungo viaggio in Egitto, nella regione tra il Mar Rosso e il Nilo; quindi per incarico dell'Accademia reale di Berlino intraprese [...] nell'isola di Socotra, sempre raccogliendo vasto materiale naturalistico. Ristabilitosi in Germania nel 1888, riprese in seguito a viaggiare e si interessò all'espansione italiana in Africa. Lasciò una vasta messe di scritti, soprattutto riguardanti ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Firenze 1712 - ivi 1783). Laureatosi in medicina a Pisa, si dedicò agli studî di botanica e divenne professore di botanica allo Studio fiorentino, senza però trascurare l'esercizio [...] tesa a promuovere gli interessi scientifici ed economici della sua regione. Di questo periodo è la pubblicazione ., 1751-54; 2a ed., 12 voll., 1768-79), che sono la sua opera più importante. Il trattato Alimurgia (1767), benché poco apprezzato dai ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina [...] eccezionalmente può crescere in forma di piccolo albero, alto fino a 10 m. Ha foglie verde scuro, coni sessili, bruno- duro, forte, poco utilizzabile, date le piccole dimensioni. La pianta costituisce un’efficace protezione contro le valanghe. Dai ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. [...] stadio giovanile un velo universale che lo ricopre (il cui residuo sarà la volva) o un velo parziale a protezione dell’imenio (il cui residuo sarà l’ anello). Parecchie A. sono eduli, altre velenose e alcune mortali. Generi principali: con volva e ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...