• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1471 risultati
Tutti i risultati [206261]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

pittosporo

Enciclopedia on line

(o pitosforo) Nome comune di Pittosporum tobira (v. fig.), della famiglia Grossulariacee, originario della Cina e del Giappone. È un arbusto a chioma compatta, sempreverde, con fiori pentameri, bianchi, [...] odorosi, e ovario tricarpellare. È diffusamente coltivato in Italia per le abbondanti fioriture, il bel fogliame e la resistenza alla potatura e ai venti marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – PITTOSPORUM – GIAPPONE – POTATURA – ARBUSTO

Johannsen, Wilhelm Ludvig

Enciclopedia on line

Johannsen, Wilhelm Ludvig Botanico danese (Copenaghen 1857 - ivi 1927); prof. di fisiologia vegetale a Copenaghen, si dedicò allo studio della variabilità, dimostrando che i caratteri acquisiti per azione di influenze esterne non [...] si ereditano e che perciò la selezione non può agire su di essi. Queste ricerche fondamentali lo pongono tra i maggiori esponenti della genetica formale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannsen, Wilhelm Ludvig (1)
Mostra Tutti

papàvero

Enciclopedia on line

papàvero Erba annua o perenne, a fiori gialli, rossi, bianchi, viola. Alcune specie esotiche sono coltivate per la bellezza dei fiori; frequenti in Italia nei seminati e negli incolti Papaver rhoeas, o [...] rosolaccio, e Papaver hybridum. Dalle capsule di Papaver somniferum, mediterraneo e asiatico, si ricava un latice che, essiccato, diventa oppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LATICE – ITALIA – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papàvero (2)
Mostra Tutti

Cohn, Ferdinand Julius

Enciclopedia on line

Cohn, Ferdinand Julius Botanico (Breslavia 1828 - ivi 1898); fondò (1866) e diresse a Breslavia un istituto di fisiologia vegetale. Si dedicò, quasi esclusivamente, allo studio microscopico delle alghe inferiori e dei funghi. [...] Stabilì la natura vegetale dei batterî (1853). Notevole lo studio sull'origine vegetale del travertino di Tivoli. Socio straniero dei Lincei (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAVERTINO – BRESLAVIA – BATTERÎ – TIVOLI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohn, Ferdinand Julius (1)
Mostra Tutti

Feijoa

Enciclopedia on line

Genere delle Mirtacee con la sola specie F. sellowiana, arbusto sempreverde, del Brasile e Uruguay, con fiori a corolla bianco-rosea, petali carnosi e frutti (bacche) ovoidali, lunghi circa 5 cm, verdi [...] pruinosi con polpa bianca, profumata, di sapore squisito. È coltivata nei paesi temperato-caldi, pochissimo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MIRTACEE – COROLLA – URUGUAY – BRASILE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feijoa (1)
Mostra Tutti

camelia

Enciclopedia on line

Arbusto sempreverde (Camellia iaponica; v. fig.) della famiglia Teacee, a foglie ovali, coriacee e fiori grandi, inodori, a 5-6 petali. Originaria del Giappone, è molto diffusa come pianta ornamentale; [...] con la coltivazione si sono ottenute centinaia di forme, a fiori doppi, di colore dal bianco al rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIAPPONE – ARBUSTO – TEACEE – PETALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camelia (1)
Mostra Tutti

Unger, Franz

Enciclopedia on line

Unger, Franz Botanico (Amthof, Stiria, 1800 - Graz 1870); esercitò dapprima la medicina; nel 1835 fu nominato prof. di botanica a Graz, poi passò alla cattedra di anatomia e fisiologia vegetale dell'univ. di Vienna; [...] trattò con geniale intuizione argomenti di morfologia, paleontologia e citologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA – BOTANICA – ANATOMIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unger, Franz (1)
Mostra Tutti

Bauhin, Jean

Enciclopedia on line

Bauhin, Jean Botanico (Basilea 1541 - Montbéliard 1613), fratello di Caspar; uno dei più colti botanici del suo tempo, viaggiò in Italia a scopo di studio. Delle sue opere la più importante è la Historia universalis [...] plantarum (post., 3 voll., 1650-51) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTBÉLIARD – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauhin, Jean (1)
Mostra Tutti

Roemer

Enciclopedia on line

Roemer Botanico (Zurigo 1763 - ivi 1819), prof. a Zurigo. Sue opere: Archiv für die Botanik (1796-1805); Flora europaea incohata (1797-1811); in collab. con J. A. Schultes, curò la 15a ed. del Systema vegetabilium [...] di C. Linneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINNEO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roemer (1)
Mostra Tutti

Apocriti

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo [...] parafiletico, quindi non valido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMENOTTERI – TEREBRANTI – ACULEATI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocriti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 148
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali