S'indica con tal nome nel linguaggio botanico moderno il conidio privo di movimento, in contrapposto a planoconidio, mobile per presenza di uno o più ciglia. Appartengono alla prima categoria la grande [...] maggioranza dei tipi di conidî, fra gli altri quelli, tanto diffusi, delle comuni muffe (aspergilli, penicilli). Come esempio della seconda categoria possono citarsi i conidî, muniti di una corona di ciglia, ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] legame α(1-4) fra il residuo di glucosio e una catena di glucano preesistente, forse legata a una proteina; la natura di questa proteina e la via bio sintetica che porta al suo legame con i residui di glucosio sono, tuttavia, sconosciute nei vegetali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] datazione ma, su base paleografica, può essere collocato nell'ambito del IV sec. a.C.; la tradizione scientifica e medica a cui attinge potrebbe però risalire a epoche ben più antiche. Nel testo, infatti, in una delle formule relative agli antidoti ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 1539 e 1550, a Venezia nel 1551, a Francoforte nel 1584-1587, a Lione nel 1590, a Ginevra nel 1597 e 1605; la traduzione latina è ripubblicata a Venezia nel 1492, 1495 e 1498, a Lione nel 1505, a Parigi nel 1524, a Venezia nel 1526, a Parigi nel 1533 ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] di femmine più giovani e più piccole di produrre prole in grado di sopravvivere deve diminuire con l'età; a un certo punto la femmina stessa sarà così piccola e poco sviluppata da non poter produrre prole (fig. 3).
Il più importante beneficio ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] dalla sigla G0, rispondendo alla stimolazione da parte di fattori di crescita, passa alla fase G1, durante la quale si prepara a raddoppiare il proprio DNA (fase S, sintesi), per passare quindi, dopo un ulteriore periodo preparatorio (G2), alla ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] cistacee (Tuberaria, Helianthemum). Tra gli arbusti, su terreno ricco in calcare, si hanno timo e rosmarino, e talora la Phrygana a Sarcopoterium spinosum.
Quando l'azione dell'uomo sull'ambiente e sulla vegetazione si fa ancora più intensa, si passa ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] più illuminate. Nello stesso periodo, anche nel mondo arabo vi furono progressi in questo campo. Nel 754 fu aperta a Baghdad la prima farmacia pubblica in cui si selezionavano le piante medicinali e si preparavano i farmaci. Un medico arabo-siro del ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] e Homo habilis sono tre specie dello stesso genere (Homo), vissute in periodi geologici diversi. Soltanto la prima vive tuttora ed è quella a cui noi tutti apparteniamo. Ultimo esempio: Homo sapiens e Pan troglodytes sono rispettivamente l'uomo e lo ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] uno scambio polemico su questioni di stratigrafia che tra il 1847 e il 1848 contrappose l'autore a T. A. Catullo. Il D. attaccò la seriazione dei terreni sedimentari del Veneto stabilita dal Catullo, per dimostrare come le suddivisioni operate dall ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...