BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] e anatomia del corallo e delle madrepore, dei quali sostiene, fra l'altro, la natura minerale.
Uguale metodo è seguito dal B. nelle Osservazioni naturali, pubblicate a Bologna nel 1684, in cui tratta della nottiluca o fosforo, dei fuochi sotterranei ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] , hanno un benefico effetto sul microclima che mantengono più umido e meno caldo, aumentano la biodiversità dell'ambiente racchiuso e, non da ultimo, sono belle a vedersi. Le siepi formano un vero habitat in grado di ospitare numerose specie animali ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] , sono separati da quelli femminili che producono gli ovuli. È il vento che trasporta il polline sugli amenti femminili a permettere la fecondazione. Le foglie, rotonde e leggermente seghettate, sono di colore verde scuro e vischiose al tatto. Il suo ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] originario delle zone paludose del Nord e del Sud della Carolina (Stati Uniti) e detto popolarmente Venere acchiappamosche, la trappola è a cerniera, cioè formata da due foglie poste una di fronte all’altra ma molto ravvicinate, col bordo coperto da ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] erosione da parte dei fattori atmosferici. Grazie alla fotosintesi clorofilliana delle parti verdi, i boschi contribuiscono a mantenere stabile la percentuale di ossigeno atmosferico. Moderano l'azione del vento, fissano le polveri presenti nell'aria ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] pastore (Capsella bursa-pastoris), così detta, perché produce frutti facilmente riconoscibili, più o meno triangolari, simili a piccoli cuori, che ricordano la sacca dei pastori. È una piantina cosmopolita e cioè diffusa in tutto il mondo: ha seguito ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] impollinare (impollinazione) queste piante ma è il vento (piante anemofile).
Le foglie dell’ortica sono opposte, a forma di cuore, con margine seghettato e la punta evidente (v. fig.). Tra le erbe di campo non gode di buona fama: il suo nome è esso ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] all'università di Pisa fu professore di botanica per 34 anni (dal 1881 fino al suo collocamento a riposo nel 1915).
Sentì fortemente la missione d'insegnante e attese sempre. con amore e competenza al miglioramento dell'istituto e dello storico ...
Leggi Tutto
autotrofo
Stefania Azzolini
Organismo che non ha bisogno di molecole organiche provenienti da fonti esterne né per ricavarne energia né da utilizzare come materiale da costruzione. Esso è in grado di [...] completamente eterotrofe. Secondo quest’ipotesi, con l’aumento del numero degli eterotrofi primitivi, cominciarono a esaurirsi le molecole complesse da cui dipendeva la loro esistenza e iniziò una sorta di competizione: le cellule che erano in grado ...
Leggi Tutto
zucchero, canna da
Pianta originaria dell’India e dell’Estremo Oriente, molto apprezzata in Occidente. Coltivazioni su vasta scala furono iniziate nel 15° sec. dai portoghesi di Enrico il Navigatore [...] canna da z. fu introdotta in Brasile e nelle isole caraibiche; per la forte necessità di manodopera, ben presto le piantagioni cominciarono a impiegare schiavi di origine africana. Entro la metà del 17° sec. lo z. divenne il principale prodotto del ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...