Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] rendono la polpa più molle.
Dalle p., per eliminazione (provocata da idrolisi enzimatica o chimica) dell’alcol metilico, derivano gli acidi poligalatturonici, detti genericamente acido pectico, i cui sali, i pectati, sono normali (neutri) o acidi a ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] è caratterizzato da una progressiva disidratazione; perché la g. sia possibile, occorrono condizioni ambientali che consentano la reidratazione dell’organo preposto a germinare. Il primo sintomo di questa ripresa di funzionalità è il rapidissimo ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] di K.F. Martius e collab. (1840), la Phytographia canariensis di Ph. Barber Webb e S. Berthelot (1836-50), la Flora neapolitana di M. Tenore (1811-38), la Flora italica di A. Bertoloni (1833-54), la Flora italiana di F. Parlatore (iniziata nel 1848 ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] dei quali è detto α-solanina. L’aglicone contenuto in questi composti è generalmente la solanidina, mentre la parte zuccherina è per lo più costituita da un trisaccaride, a sua volta formato da glucosio, galattosio, ramnosio. Le patate immature o in ...
Leggi Tutto
Verbenacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe o piante legnose, con foglie opposte, fiori zigomorfi, tetra- o pentameri, in infiorescenze a spiga o cimose. Basandosi su [...] indagini filogenetiche molecolari, la famiglia delle V., a cui tradizionalmente venivano ascritte oltre 3000 specie, è stata notevolmente ridimensionata, per renderla monofiletica. Il monofiletismo delle V., così ridefinite, è sostenuto su base sia ...
Leggi Tutto
Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] Tende a identificare nella vegetazione gruppi di entità tassonomiche costituenti associazioni vegetali: coglie cioè l’ variabili floristicamente, sono ben definiti ecologicamente. La tipizzazione fitosociologica in senso stretto consiste nel ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] e femminili, nonché l’insieme delle percezioni, istinti e desideri legati alla consapevolezza del proprio sesso. La s. giunge a maturazione insieme al realizzarsi della funzione riproduttiva degli organi genitali, all’epoca della pubertà, quando i ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] deformati e orientati in una certa direzione, nella quale è più elevata la resistenza a trazione; la formazione di f. è dovuta a lavorazioni plastiche.
Alimentazione
Fibra alimentare
(dall’ingl. dietary fibre). Materiale non digeribile ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] all’art. 35 del d. legisl. 165/2001.
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati. La p. si può scindere in: a) p. di sistemi connessi in rete o aventi comunque ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] dei diversi organi nei vari gruppi sistematici. Nel 19° sec., a opera di R. Brown, A.-P. De Candolle, A. Braun, W. Hofmeister, A.W. Eichler, L. Čelakovský, J. Velenovsky ecc., la m. ebbe un maggiore impulso (teoria della metamorfosi degli organi ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...