veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] che in alcune specie sono molto sviluppate. Non vi sono apparati vulneranti connessi con tali ghiandole, la cui formazione si limita a versare sulla pelle la secrezione velenosa. Nei Rettili l’organo del v. è rappresentato dai denti, con le ghiandole ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] di J.J. Scheuchzer (1709), il quale riteneva che i fossili fossero dovuti alla sommersione di organismi a opera delle acque del diluvio di cui parla la Bibbia. Nel 18° e 19° sec. si pubblicarono parecchie opere che trattano specificamente di fossili ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...]
I. vegetale
Ne furono fondatori M. Malpighi e N. Grew che nel 1671 illustrarono quasi contemporaneamente la struttura di vari organi vegetali. A Grew si deve l’introduzione del termine tessuto. Le osservazioni di questi due autori furono riprese ed ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e questo suo movimento di deriva, accentuato successivamente dall’apertura dell’Atlantico meridionale, la portò poi nel Terziario a entrare in collisione con la zolla europea. Lo studio delle rocce prelevate sui fondali oceanici ha evidenziato che l ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] caso, i modi degeneri sono tre e il cubo è triplamente degenere.
Materia degenere Particolare stato in cui si trova la materia a densità elevatissime, in cui almeno un costituente elementare (gli elettroni, per es.) si comporta come un gas di Fermi ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] dei meristemi
I tessuti vegetali maturi e vivi possono essere indotti da stimoli di vario genere a riprendere attivamente la divisione cellulare, che presuppone un ritorno delle cellule alla condizione meristematica. Si può così avere, sotto ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] fattori ambientali che influiscono maggiormente sulle piante in relazione alla q. sono la luce (qualità e quantità), la temperatura, l’acqua. In risposta a variazioni di questi fattori che preannunciano l’avvicinarsi di condizioni avverse, le piante ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. Ha la consistenza del miele, colore grigiastro; viene filtrata a pressione attraverso sacchetti di cotone o di canapa per separarla dai corpi estranei (l. depurata ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] C. Accanto alla p. assoluta, in idrogeologia assume particolare importanza anche la p. relativa, la quale rappresenta la p. apparente che ha un complesso idrogeologico (vale a dire un insieme di rocce litologicamente simili che hanno un comportamento ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] in molti casi è periodicamente rinnovato con le mute: lo stesso avviene nei Nematodi, dove la cuticola è formata da una sostanza cheratinosimile, associata a un fibroide. Nei Molluschi il t. consta da uno strato esterno cuticolare, dell’epidermide e ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...