Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] e qualitative, per preservare o restaurare lo stato di salute o a prevenire la malattia nel singolo soggetto preso in esame o in collettività più o meno omogenee. A tal fine prende in considerazione molteplici elementi di ordine non solo individuale ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] per lo smercio di gran parte di esse una propria fattoria ad Anversa. Nel 17° sec. le s. cominciarono a perdere la posizione di predominio che avevano avuto nel grande traffico internazionale tra paesi tropicali e temperati. L’ascesa rapidissima nel ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] Automobile Company che poi lasciò (1902) per lavorare da solo e costruire la vettura "999" a 4 cilindri che vinse tutte le corse cui partecipò. Fondò allora, nel 1903, la Ford Motor Company di cui divenne, col figlio, proprietario nel 1919, facendola ...
Leggi Tutto
Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; [...] ; f) magazzino di stagionatura, detto casera, provvisto di un’impalcatura con tavole per la sosta del formaggio che esce dal salatoio. L’importanza e la distribuzione dei locali variano notevolmente in relazione alla natura e al tipo di formaggio ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di galleggiamento è rappresentata dall’espressione P=S, in cui P indica il peso della n., S indica la spinta. L’attitudine a mantenersi a galla nel caso di imbarchi straordinari di peso è misurata dalla riserva di spinta (o riserva di galleggiabilità ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di v. sono riportati nella tabella.
I v. al piombo, brillanti e dotati di elevato indice di rifrazione per la luce, hanno bassa temperatura di rammollimento. A essi appartengono i cristalli. I v. con più di 30% di ossido di piombo e densità ≥3,00 g ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] groenlandesi e lapponi, e si spinge fino nel Mare del Nord; è apprezzato come cibo; la stessa denominazione serve talvolta a indicare la spigola.
Pesce martello
Nome dei Condroitti del genere Sphyrna (Sfirnidi).
Pesce milione
Nome di Poecilia ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] , imbrunimenti per ossidazione del mosto-vino. I vini rossi invece macerano per più tempo, da un minimo di 4/5 giorni, a tutta la durata della fermentazione, ovvero dai 10 ai 15 giorni. I rosati macerano invece per 8/15 ore. Onde consentire un’alta ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] capacità produttiva le storte sono sostituite da camere in muratura refrattaria: in tal caso si usa la denominazione più propria di f. a camere.
I f. a tino sono f. industriali, in cui sono compresi notissimi prototipi, per es. l’altoforno e il ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] così diverse riguardo ai sistemi di sostegno, che l’imposizione di un unico sistema sarebbe destinato, per il momento, a fallire. La Commissione deve resistere alla tentazione di imporre un modello unico di mercato ad un mercato, come quello delle ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...