• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [6212]
Religioni [164]
Medicina [240]
Industria [212]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

incantare

Sinonimi e Contrari (2003)

incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] la maga Circe incantò i compagni di Ulisse] ≈ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ ipnotizzare. b. (estens.) [di persona, esercitare il proprio fascino su qualcuno in maniera potente: quella ragazza è riuscita a i. ascoltando la musica] ≈ imbambolarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

olocausto

Sinonimi e Contrari (2003)

olocausto /olo'kausto/ s. m. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo holókauston, neutro sost. dell'agg. holókaustos "bruciato interamente", comp. di hólos "tutto, intero" e káiō [...] antichità, in cui la vittima veniva interamente bruciata: offrire un o. alla divinità] ≈ ⇑ immolazione, sacrificio. b. (estens.) [l'animale sacrificato alla divinità] ≈ (lett.) ostia, vittima (sacrificale). 2. (estens.) a. [distruzione completa, spec ... Leggi Tutto

befana

Sinonimi e Contrari (2003)

befana s. f. [lat. ✻epiphanĭa per epiphanīa]. - 1. (pop.) [festa cristiana del 6 gennaio, in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù] ≈ epifania. 2. a. [personaggio fantastico dall'aspetto di una [...] vecchia bruttissima ma buona, che la notte dell'epifania porta i doni ai bambini]. b. (fig.) [donna molto brutta] ≈ (scherz.) cozza, (fam.) racchia, scorfano. ‖ strega. ↔ bellezza, vamp, venere. ... Leggi Tutto

suggestionato

Sinonimi e Contrari (2003)

suggestionato agg. [der. da suggestionare]. - 1. [condizionato dalla volontà altrui, con la prep. da: rimanere s. dalle parole di qualcuno] ≈ influenzato, turbato. ↑ plagiato. ‖ impressionato. 2. (estens.) [...] dall'ammirazione per qualcuno o qualcosa, con la prep. da: rimanere s. dalla bellezza del paesaggio] ≈ colpito, preso. ↑ affascinato, ammaliato, ammirato, catturato, rapito, sedotto, stregato. ↔ indifferente (a). b. [che si è lasciato impressionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

rivelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] . ↔ (non com.) nascondimento, occultamento. 2. (relig.) a. [il rivelarsi di una divinità all'uomo] ≈ epifania, di verità di fede rivelate all'uomo] ≈ verità rivelata. 3. a. [anche al plur., ciò che viene rivelato: il documento contiene importanti ... Leggi Tutto

sacrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrare v. tr. [dal lat. sacrare "consacrare"], lett. - 1. (relig.) [attribuire carattere sacro] ≈ e ↔ [→ SACRALIZZARE]. 2. (relig.) [offrire in voto a un dio, adibire a luogo di culto e sim., con la prep. [...] a del secondo arg.: s. un tempio a una nuova divinità] ≈ consacrare, dedicare. ‖ intitolare. ... Leggi Tutto

perdonare

Sinonimi e Contrari (2003)

perdonare [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare "condonare" per sostituzione di pref.] (io perdóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rinunciare a propositi di vendetta: p. un torto subìto] ≈ [...] intr. (aus. avere) [offrire una via di scampo, usato per lo più in frasi negative, con la prep. a: i nemici non perdonarono né a donne né a bambini] ≈ avere pietà (di, per), risparmiare (ø). ↔ accanirsi (con), infierire (su). [⍈ CAPIRE, DIMENTICARE ... Leggi Tutto

ispirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirare [dal lat. inspirare, propr. "soffiar dentro o sopra"]. - ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell'animo: i. amore, odio, simpatia] ≈ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., [...] lasciare indifferente. 4. (non com.) [immettere aria nei polmoni] ≈ inspirare. ↔ espirare. ■ ispirarsi v. intr. pron. (con la prep. a) 1. [trarre ispirazione da qualcosa o da qualcuno: i. alla natura, ai maestri del passato] ≈ richiamarsi, rifarsi. 2 ... Leggi Tutto

pio

Sinonimi e Contrari (2003)

pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] , empio. ↓ irreligioso. b. (estens., iron.) [ispirato a una fiducia infondata: un p. desiderio; una p. speranza] ≈ chimerico, illusorio, inutile, vano. 2. (eccles.) [che concerne la religione, il culto, la vita religiosa: luoghi p.; p. consuetudini ... Leggi Tutto

abiura

Sinonimi e Contrari (2003)

abiura s. f. [der. di abiurare]. - [il rinunciare pubblicamente a ciò a cui si era prima aderito, con la prep. di o assol.: a. di un'eresia; fare a.] ≈ abbandono, disconoscimento, rinuncia (a), ritrattazione, [...] [spec. di una religione] apostasia. ↑ (non com.) rinnegamento, tradimento. ↔ adesione (a), [spec. di una religione] conversione (a). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali