• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [6212]
Religioni [164]
Medicina [240]
Industria [212]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

vergine

Sinonimi e Contrari (2003)

vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] , impuro, macchiato, sporco, sudicio. ↑ turpe. 3. (estens.) a. [di luogo e sim., che è allo stato naturale, non ancora Espressioni: portare a vergine [ripulire da vernici e incrostazioni fino a far affiorare la materia sottostante: portare a v. un ... Leggi Tutto

comunicare

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicare [dal lat. communicare, der. di communis "comune¹"; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari) "partecipare (alla mensa eucaristica)"] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). - ■ v. [...] (in), sfociare (in). ■ comunicarsi v. intr. pron. 1. [diventare comune ad altri, con la prep. a: l'entusiasmo si comunicò a tutti i presenti] ≈ diffondersi, estendersi, propagarsi, trasmettersi. 2. (eccles.) [ricevere il sacramento dell'eucaristia ... Leggi Tutto

gloria

Sinonimi e Contrari (2003)

gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] nomea, (buon) nome, onore, rinomanza. ↔ anonimato, mediocrità. 2. (estens.) [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città e sim.: è la g. della sua città] ≈ fiore all'occhiello, onore, orgoglio, vanto. ↔ disonore, (fam.) pecora nera, vergogna ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] un periodo di crisi e sim.] ≈ rifiorire, rimettersi, rinascere, riprendersi, ristabilirsi, risuscitare, tornare a vivere. 4. (teol.) a. [la vita terrena, contrapp. a quella ultraterrena] ≈ aldiquà, secolo. ‖ valle di lacrime (o di pianto). ↔ aldilà ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] della Chiesa] ↔ civile, laico. 2. (estens.) [che osserva la religione, che vive e si comporta secondo i precetti di una religione: . ↑ blasfemo, empio. 3. (eccles.) a. [che si riferisce a una società riconosciuta dalla Chiesa: ordine r.; congregazione ... Leggi Tutto

auspicio

Sinonimi e Contrari (2003)

auspicio /au'spitʃo/ s. m. [dal lat. auspicium]. - 1. (stor.) [cerimonia con cui gli àuspici ricavavano i presagi] ≈ augurio. 2. (estens.) a. [segno o circostanza per mezzo dei quali si vaticina, con la [...] prep. di o assol.: le sue parole sono un pessimo a.] ≈ [→ AUGURIO (2. a)]. b. (lett.) [spec. al plur., espressione fiduciosa della realizzazione di quanto si desidera, con la prep. di o assol.: formulare un a.; a. di felicità] ≈ [→ AUGURIO (2. b)]. c ... Leggi Tutto

devozione

Sinonimi e Contrari (2003)

devozione /devo'tsjone/ (ant. o raro divozione) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. "voto, sacrificio"]. - 1. (relig.) [l'essere devoto a un mistero religioso o a una data persona, anche con le prep. [...] benefattore] ≈ deferenza, (non com.) ossequenza, ossequio, rispetto, riverenza. 3. [dedizione a un ideale, a un'istituzione e sim., anche con la prep. a: d. alle leggi, servire la patria con d.] ≈ dedizione, fedeltà. ↑ culto (di). ↔ disprezzo (per ... Leggi Tutto

ripudio

Sinonimi e Contrari (2003)

ripudio /ri'pudjo/ s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis "piede", col pref. re- (propr., l'atto di respingere con il piede)]. - 1. [il ripudiare chi è legato a noi affettivamente o socialmente, [...] disconoscimento, rifiuto, rinnegamento, sconfessione. ↔ affermazione, conferma, riaffermazione, riconferma. c. [l'opporsi nettamente a qualcosa, con la prep. di: r. di ogni compromesso] ≈ (lett.) aborrimento, disdegno, disprezzo, odio. ↓ opposizione ... Leggi Tutto

sacro

Sinonimi e Contrari (2003)

sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] di quella cristiana] ≈ Bibbia. c. [che ha per oggetto la religione o è destinato alla religione: eloquenza, oratoria s.; arte . ↔ profano. 2. [reso sacro o dedicato a una divinità, con la prep. a] ≈ consacrato, (lett.) numinoso, (lett.) sacrato ... Leggi Tutto

cielo

Sinonimi e Contrari (2003)

cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] , esultare, toccare il cielo con un dito. ↓ gioire. ↔ abbattersi, avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi, rattristarsi. 4. a. [sede di Dio e dei beati: la gloria del c. (o dei c.); ascendere, essere assunto in c.] ≈ empireo, paradiso. b. [con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali