La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] avevano smesso di parlarsi e si stavano ripiegando in quella che chiamava, con una definizione straordinariamente centrata, «la terza guerra mondiale a pezzi». Il suo rapporto con l’Europa, in questo quadro, ha avuto una dimensione ambivalente: da un ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in cui gli individui erano responsabili delle proprie azioni davanti a Dio, la cui legge morale è una realtà oggettiva e intellegibile, almeno in parte, nelle categorie naturali e razionali. Questo ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] non ammette eccezioni che di due principi opposti nessuno vinca, ma trionfi un più alto principio, che sia la sintesi di due diversi elementi vitali a cui l’uno e l’altro separatamente si ispirano; ma di due principi uno inferiore e l’altro superiore ...
Leggi Tutto
Si moltiplicano gli scenari di conflitto in Medio Oriente, con il rischio di una escalation e del coinvolgimento diretto dell’Iran e dei suoi alleati. I ribelli yemeniti Houthi, sostenuti da Teheran, hanno [...] come una risposta ai raid aerei che avevano colpito nello Yemen le aree controllate dai ribelli, in particolare la capitale Sana’a, la città di Rada’a e i governatorati di Saada e al-Bayda. Gli Houthi avevano lanciato mercoledì 12 marzo un ultimatum ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] distruzione del Mount Kumgang Family Reunion Center, simbolo di positive relazioni fra Seoul e Pyŏngyang; la struttura era stata completata nel 2008, a spese della Corea del Sud, nella regione nordcoreana del Monte Kumgang per favorire l’incontro tra ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] partito dei Bianchi, Corso Donati del partito dei Neri, appoggiato da Bonifacio VIII, nottetempo e con l’inganno, entrava a Firenze e la metteva a ferro e fuoco. In quel frangente, Dante peccò d’ingenuità, o meglio non seppe comprendere fino in fondo ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] diamo soltanto quel succo e quei biscotti (una “modica” quantità visti gli standard abituali) già si arriva a 38,5 grammi al giorno (pari a quasi 9 cucchiaini), oltre la soglia di 37,5% posta come limite dall’OMS.Uno dei più recenti commenti è stato ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] insedia un regime collaborazionista con capitale Vichy.28 giugno: L’Unione Sovietica obbliga la Romania a cedere la provincia orientale della Bessarabia e la Bucovina settentrionale all’Ucraina sovietica.Luglio-ottobre: Battaglia aerea d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] , portano il nome dello sponsor: sei in Serie A (Allianz Stadium a Torino per la Juve, Gewiss Stadium a Bergamo, Bluenergy Stadium a Udine, U-Power Stadium a Monza, Unipol Domus a Cagliari, Computer Gross Arena a Empoli) e due in B (il Mapei Stadium ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] elezioni, Lee supporterebbe eventuali sforzi di Trump per riprendere il dialogo con Kim Jong-un, fino a considerare la nomina a Nobel per la pace per il presidente statunitense.L’equilibrista Lee ha anche specificato che si devono mantenere buoni ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...