L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] comunità curda, pur evitando di impegnarsi in negoziati di pace formali. Questo sviluppo potrebbe aiutare la Turchia a migliorare la propria immagine internazionale, rimuovendo un importante ostacolo nelle relazioni con l’UE, che ha sempre visto con ...
Leggi Tutto
La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] alla fuga. Una parte di questi profughi sta cercando di raggiungere Al-Fashir, benché sia sotto assedio. La speranza, di fronte a questa crisi umanitaria devastante, è che, anche con il concorso della comunità internazionale, si possa arrivare almeno ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] e priva di qualsiasi compasso morale che non sia l’accumulazione di soldi e potere, chiama a raccolta le vittime di tale distopia – in buona sostanza la stragrande maggioranza di noi – perché si ribellino e reclamino per sé (e le future generazioni ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] è gestito esclusivamente da panamensi, che «ogni metro quadrato del Canale di Panamá e la sua zona adiacente appartengono a Panamá, e continueranno a esserlo», smentendo ogni forma di ingerenza straniera nella sua amministrazione.Ciò detto, i timori ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] e porre le basi almeno di una tregua, l’Angola, per bocca del suo presidente João Lourenço, ha annunciato a metà marzo la volontà di ritirarsi dalla partita. «L’Angola – ha dichiarato ‒ ha sempre creduto nella necessità di negoziati diretti tra il ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] , l’esistenza di un bene per cui vale la pena dare la vita, e soprattutto la libertà di poter testimoniare la verità non con la forza ma piuttosto a costo della propria vita. La dittatura del relativismo non approda solo nella sfera pubblica ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] le potenzialità e le fragilità delle istituzioni europee. Costretta in questa fase a inseguire gli avvenimenti piuttosto che determinarli, l’Europa sta maturando la convinzione che cambiamenti di passo sono necessari perché niente, nello scenario ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] Nell’Enciclica Francesco ha denunciato lo sfruttamento e l’abuso delle risorse naturali, che danneggiano la Terra e mettono a rischio la vita stessa, definendo la crisi ambientale come “un segno della violenza presente nel cuore umano”. Scrivendo che ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] Nell’Enciclica Francesco ha denunciato lo sfruttamento e l’abuso delle risorse naturali, che danneggiano la Terra e mettono a rischio la vita stessa, definendo la crisi ambientale come “un segno della violenza presente nel cuore umano”. Scrivendo che ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] alla sua destinazione d’uso originaria, giunta fino a noi grazie a Diodoro Siculo che ne narrò la realizzazione nella sua Bibliotheca historica: fu il tiranno Terone nel 480 a.C. a far scavare qui un’imponente vasca, diventata preziosa peschiera ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...