Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio [...] freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo l’idea di un’identità molteplice, non più riconducibile a un’unità.
...
Leggi Tutto
Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] e schemi ricorrenti. A partire dal lavoro di Harvey Sacks, fondatore della disciplina, sarà analizzato il sistema di organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui i parlanti selezionano il prossimo ...
Leggi Tutto
Nell’accostarsi alla lettura di Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij si ha l’impressione di lasciarsi trascinare nei meandri della confessione spietata e farneticante di un uomo che sceglie di mettere [...] a nudo il proprio animo e la propria coscienza malata, confidando ogni bassezza compiuta in gioventù e compiacendosi del proprio degrado morale, fiero della propria identità di “uomo del sottosuolo”, espressione con cui il protagonista ama definirsi. ...
Leggi Tutto
La poesia di Fernando Pessoa è un portico teso verso l’impossibile, un tentativo – mai esaurito totalmente – di moltiplicare il proprio io sino a sentirlo «in tutti i modi e in tutte le maniere», una volontà [...] ferrea di non arrendersi alla definizione univoca e rigida dell’identità. La smania della sperimentazione continua non comporta però alcun trionfo: il poeta si ritrova alla fine vincente in sogno ma sconfitto nella vita vera. Essere plurali, in fondo ...
Leggi Tutto
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, [...] non terminano certo quel giorno, dal momento che il neonato dovrà ora adattarsi al mondo tutto nuovo con cui è venuto a contatto. Dovrà imparare a riconoscere i visi dei genitori, dei nonni; dovrà essere allattato e poi svezzato; dovrà fare i primi ...
Leggi Tutto
Tra i vari orientamenti alla spiritualità, uno particolarmente fecondo nella tradizione filosofica ed esoterica è quello che rileva l’importanza della relazionalità della coscienza con l’essere, del pensiero [...] con la realtà fisica per lo schiudersi dello sguardo interiore. Significativi in questo senso sono, a titolo di esempio, autori della filosofia antica e esoteristi contemporanei come Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. ...
Leggi Tutto
Nella società contemporanea, dinanzi all’assenza di una giustizia intergenerazionale e all’indeterminatezza più totale del futuro, è facile che negli uomini si sviluppi la tendenza a sognare il “ritorno [...] all’antico”, il ritorno ad un’età dell’oro che, in realtà, non ha mai avuto ragion d’essere ...
Leggi Tutto
L’avvento di macchine intelligenti, sempre più autonome e dotate di capacità d’autoapprendimento pone interessanti problemi sotto il profilo della risarcibilità del danno: in forza delle norme attualmente [...] in vigore, chi risponderebbe del danno prodotto dalla macchina? Avrebbe il giudice italiano strumenti adeguati a sciogliere il bandolo della matassa e ad attribuire la responsabilità? ...
Leggi Tutto
La rivoluzione di Alice contro l’accettazione passiva dell’autorità adulta è il punto di rottura a cui la preparano i mondi dei suoi sogni, mettendo in dubbio le certezze della sua educazione attraverso [...] le apparenti assurdità del nonsense ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di seguire il percorso di educazione e formazione personale del bambino prendendo in esame il romanzo What Maisie Knew scritto da Henry James nel 1897. Si procederà seguendo le fila [...] di Maisie: le responsabilità parentali che entrambi i genitori rifiutano e la questione legale del divorzio, i continui cambiamenti legati agli spostamenti di ambiente e a nuove situazioni sentimentali che legano gli adulti del romanzo e l’educazione ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...