• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63032 risultati
Tutti i risultati [206248]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

Bello, Andrés

Enciclopedia on line

Bello, Andrés Scrittore venezuelano (Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato [...] Código civil chileno promulgato nel 1855) e di poeta (scrisse versi per lo più legati ancora al gusto neoclassico: Alocución á la poesía, Silva á la agricultura en la zona tórrida) influì sensibilmente sulla vita culturale di tutta l'America latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CARACAS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bello, Andrés (1)
Mostra Tutti

Castro, José Maria Ferreira de

Enciclopedia on line

Narratore portoghese (Ossela-Oliveira de Azeméis, Aveiro, 1898 - Oporto 1974). Di matrice autobiografica sono i due romanzi più famosi, Emigrantes (1928; trad. it. 1928) e A selva (1930, trad. it. 1934), [...] di campagna e di città, e del proletariato, si ispirano rispettivamente i romanzi successivi: Terra fria (1934), A tempestade (1940) e A lã e a neve (1947, trad. it. Uomini come noi, 1960). L'attenzione dell'autore si volge ancora al Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – PENISOLA IBERICA – BRASILE – AVEIRO – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, José Maria Ferreira de (1)
Mostra Tutti

Campoamor y Campoosorio, Ramón de

Enciclopedia on line

Campoamor y Campoosorio, Ramón de Poeta e drammaturgo spagnolo (Navia, Asturie, 1817 - Madrid 1901). Il meglio della sua opera è rappresentato dalle Doloras (1846), dai Pequeños poemas (1872-74) e dalle Humoradas (1886-88), brevi componimenti [...] delle convinzioni teoriche dell'artista per il quale "la poesia è la rappresentazione ritmica di un pensiero per mezzo di una immagine". Fiacchi i tentativi drammatici del C., da Guerra a la guerra a Cuerdos y locos, Química conyugal, Dies irae, Así ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIES IRAE – ASTURIE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoamor y Campoosorio, Ramón de (1)
Mostra Tutti

Ouologuem, Yambo

Enciclopedia on line

Ouologuem, Yambo. – Scrittore maliano (Bandiagara 1940 -  Sévaré 2017). Scrittore atipico nel panorama letterario dell’Africa contemporanea, con il suo primo e controverso romanzo Le devoir de violence [...] e abile sperimentatore di generi e stili eterogenei, O. è stato anche autore della raccolta epistolare Lettre à la France nègre (1969), aspra critica del paternalismo francese nei confronti dell’Africa nera, e dell’enciclopedia pornografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NÉGRITUDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouologuem, Yambo (2)
Mostra Tutti

Ortega Gaona, Amancio

Enciclopedia on line

Ortega Gaona, Amancio Imprenditore spagnolo (n. Busdongo de Arbas 1936). Dopo qualche esperienza come commesso in diversi negozi di abbigliamento, all’inizio degli anni Settanta ha creato (con l’aiuto di R. Mera, sua moglie [...] all’epoca) l’azienda tessile Confecciones GOA. Nel 1975 ha aperto il primo negozio Zara (a La Coruña) e dieci anni più tardi ha dato vita al colosso Inditex (Industrias de Diseño Textil), gruppo di cui fanno parte le catene Zara, Pull & Bear, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOA

Hyppolite, Jean

Enciclopedia on line

Hyppolite, Jean Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] des Geistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure de la Phénoménologie de l'esprit de Hegel, 1947; Introduction à la philosophie de l'histoire de Hegel, 1948) alla luce del quale ha esaminato e approfondito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – ESISTENZIALISTICHE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyppolite, Jean (2)
Mostra Tutti

Ansaldo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ansaldo, Giovanni Giornalista (Genova 1895 - Napoli 1969); dapprima collaborò a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e a La Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore-capo del Lavoro di Genova, pubblicandovi, con lo pseudonimo [...] e vivace. Inviato al confino e poi liberato, più tardi, al tempo dell'impresa etiopica, aderì al fascismo, assumendo la direzione de Il Telegrafo di Livorno; e, durante la seconda guerra mondiale, ne commentò alla radio gli aspetti politici. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – LIVORNO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Walker, William

Enciclopedia on line

Walker, William Avventuriero (Nashville, Tennessee, 1824 - Trujillo, Honduras, 1860). Nell'ott. 1853 sbarcò con pochi uomini a La Paz e proclamò l'indipendenza dal Messico della repubblica della Bassa California e di [...] 1854, l'anno successivo W. partì alla volta del Nicaragua, chiamato dai liberali locali, riuscendo in breve tempo a impadronirsi del paese. Fattosi eleggere presidente (luglio 1856) e ottenuto il riconoscimento statunitense, W. tentò di sottomettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – NICARAGUA – NASHVILLE – GUATEMALA – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, William (2)
Mostra Tutti

Bichat, Marie-François-Xavier

Enciclopedia on line

Bichat, Marie-François-Xavier Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. [...] (tessuto), i cui risultati, raccolti nel Traité des membranes (1799) e nella Anatomie générale appliquée à la physiologie et à la médecine (1801), gettarono i fondamenti dell'istologia e dell'anatomia patologica. Nelle Recherches physiologiques sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – CELLULOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bichat, Marie-François-Xavier (2)
Mostra Tutti

Arenberg, conti e principi di

Enciclopedia on line

I più antichi conti di A., che erano stati fino al 1279 burgravî di Colonia, si estinsero, nel ramo maschile, nel 1280 con Giovanni. La figlia di questo, Matilde, sposò nel 1298 Engelberto II di La Marck [...] che, ereditando la contea di A., la lasciò al figlio Everardo II, capostipite del ramo dei La Marck-Arenberg, che si estinsero, nella loro linea diretta, nel 1544 con Roberto III. Il titolo di conti di A. passò a Jean de Ligne, barone di Barbançon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – BURGRAVÎ – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arenberg, conti e principi di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 6304
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali