• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1876]
Lessicologia e lessicografia [104]
Lingua [277]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/3

Lingua italiana (2019)

Siamo arrivati alla terza puntata della “caccia alle parole nuove”, sguinzagliata tra i nostri lettori. Si tratta di una rubrica destinata a crescere su sé stessa, poiché la segnalazione di parole nuove [...] da parte degli utenti del Portale Treccani.it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/1

Lingua italiana (2019)

Ogni attività professionale tende oggi a essere condivisa e partecipata in un modo speciale, che un neologismo, ormai entrato nei più aggiornati dizionari, definisce, ricorrendo all'inglese, social (Treccani.it: [...] «che utilizza la rete come luogo di co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Povero

Lingua italiana (2019)

La difficoltà di chiamarsi povero Chi è veramente “povero” non ha bisogno che venga qualcuno a spiegarglielo. Chi è poverissimo, cade nella miseria. Su quale sia la “soglia di povertà”, sotto la quale [...] si è (definiti) poveri, le discussioni non si sp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Tortura

Lingua italiana (2019)

"Una crudeltà consacrata dall'uso nella maggior parte delle nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, [...] o per la scoperta dei complici, o per non s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Saldista

Lingua italiana (2019)

I “lavoratori” del saldoQualche anno fa la scrittrice e umorista Lia Celi mise in rete, sul suo blog, un divertente scritto intitolato A qualcuno piace saldo, giocando sul titolo del film di Billy Wilder, [...] A qualcuno piace caldo: quello con Jack Lemmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Devoluzione, devolution

Lingua italiana (2019)

In un intervento della scorsa estate, a favore delle riforme, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha trovato modo di esprimere la sua preferenza per la forma italiana devoluzione, in contrasto [...] con l'assai larga diffusione, specie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Armi, guerra

Lingua italiana (2019)

"Omnia prius experi quam armis sapientem decet""L'uomo saggio deve tentare ogni strada prima di passare alle armi" Terenzio Anche in tempi calamitosi come quelli odierni la saggezza degli antichi rivela [...] la sua forza esemplare spingendoci a riflettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Eminenza azzurrina

Lingua italiana (2019)

Chi sono queste eminenze che, a dare retta all’etimo, sovrastano il gregge dell’umanità in virtù delle proprie qualità? Dice la lingua latina – che nemmeno fa finta di nascondersi dietro la testa dell’eminenza, [...] circonfusa da aureola dorata e beata – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Legge mancia

Lingua italiana (2019)

Dici legge e pensi – memore magari delle alate parole di Immanuel Kant poste a conclusione della Critica della ragion pratica («Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, [...] quanto più spesso e più a lungo la rifle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Albagia, boria

Lingua italiana (2019)

«Messere, io come voi non son fecondo / ogni giorno non posso a versi e a prose / aprir la stura ed allagare il mondo. / Mi dié natura allor che mi compose / stitico ingegno, ed alla fantasia / distribuì [...] le penne in poca dose. / E siate certo pur ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali