• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1876]
Lessicologia e lessicografia [104]
Lingua [277]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Della rotondità della lingua - 3

Lingua italiana (2017)

Nel tempo incerto dei risultati parziali (chi scrive ha visto da poco la partita Italia-Spagna uno a uno: un pareggio tattico ma elettrizzante e combattuto, come si diceva nei discorsi cool di un tempo; [...] e ancora – sempre chi scrive –non sa cosa succ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Vanagloria

Lingua italiana (2017)

"Miser chi speme in cosa mortal pone / (ma chi non ve la pone?) e se si trova / a la fine ingannato, è ben ragione. / O ciechi, el tanto affaticar che giova? / Tutti tornate a la gran madre antica, / e [...] 'l vostro nome a pena si ritrova": con questi fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ancora carnevale!

Lingua italiana (2017)

Quando le occasioni di festa si ripetono, dovrebb’essere buona norma – il decoro necessario di chi le guarda da lontano, la sprezzatura impartecipata del commentatore asettico – rimandare ad altro argomento [...] la trattazione. Questo, a detta di chi pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Direttamente espresso

Lingua italiana (2017)

Chi non ricorda l’espressione onesta e accigliata del Leonardo troisi-benignesco di Non ci resta che piangere (1984)? Quando rimarca la paternità disgiunta dell’invenzione del treno a Mario e a Saverio [...] («trentatré, trentatré... e trentatré...»). Com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Leggenda numero Dieci

Lingua italiana (2017)

La leggenda di cui si parla, a un mese e otto giorni dai suoi ventitré anni, ha segnato un gol al Manchester United – a Manchester – dopo 20 secondi e 12 centesimi (di secondo). Il tempo di recitare – [...] con la doverosa lentezza – i primi sette versi de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Con Festa, Senza Festa

Lingua italiana (2017)

L’uccisione di un numero preciso e terribile di persone, quindi di vite (venti bambini, sei adulti); a causa di una follia singola, certo; ma anche a causa della follia collettiva di garantire la possibilità [...] di acquistare armi come fossero gomme da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’Autunno, l’autunno - 1

Lingua italiana (2017)

L’autunno, si sa, è la stagione preferita di Dylan Dog (e qui: s’affaccia il ricordo di una struggente inquadratura: il viso ruperteverettiano dell’«indagatore dell’incubo», le foglie secche che fluttuano [...] a mezz’aria di là dai vetri). Alle foglie mor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

La grammatica nei test INVALSI: storia, finalità e problemi

Lingua italiana (2016)

A don Lorenzo Milani, celebre educatore e insegnante, stava davvero a cuore sottolinearlo: non c'è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra disuguali; del resto già Albert Einstein ci aveva messo [...] in guardia dall'insidia rappresentata da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

#leparolevalgono e l'effetto “ponte ponente ponteppì”

Lingua italiana (2016)

Che cosa c'è in fondo alla china della “carinizzazione” della lingua, messa al centro della campagna #leparolevalgono che l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha lanciato a partire dall'ottobre del 2015? [...] Ricordare che “la lingua italiana comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un insegnante contro il centurione intransigente

Lingua italiana (2015)

Chi ama l'ironia irriverente dei Monty Python certo ricorderà la sequenza in cui Brian di Nazareth, protagonista dell'omonimo film cult storico-grottesco, per dar prova di coraggio deve scrivere Romani [...] andate a casa! all'interno del palazzo del gover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali