• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [1876]
Letteratura [52]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Lalla Romano, memorabili parole leggere

Lingua italiana (2019)

«A Milano, dopo la guerra, ebbi un periodo difficilissimo: insegnavo, dovevo correggere i compiti, far studiare il figlio mentre caricava e scaricava una rivoltella, fare i lavori domestici, e tutto in [...] cucina, magari con la radio accesa. Eppure, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nella babele della lingua ipermedia

Lingua italiana (2019)

Nel giro di quindici anni, dal ’90 a oggi, la lingua della narrativa italiana prima è stata colpita da infezione, enfiandosi ipermedia "oltre" le dimensioni fisiologiche della lingua media; poi, si è pian [...] piano sgonfiata (uno dei primi ammorbati, Ni ... Leggi Tutto

Una gelida distopia: le Sirene di Laura Pugno

Lingua italiana (2019)

Notoriamente, la narrativa italiana moderna ha sempre dimostrato di essere molto poco incline a coltivare i vari generi del fantastico. Le pur notevoli opere scritte da alcuni maestri novecenteschi, come [...] ad esempio Landolfi, Calvino o Buzzati, non f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorini, il «furore» dell'oracolo

Lingua italiana (2019)

Elio Vittorini (nato cent’anni fa a Siracusa, morto a Milano nel 1966) è ricordato soprattutto come l’intellettuale di fervido ingegno e orgogliosa autonomia di giudizio che nel secondo dopoguerra animò [...] il dibattito culturale e politico (famosa la su ... Leggi Tutto

Nelo Risi, lo stilista dell'usuale

Lingua italiana (2019)

Di certe coseDal 22 giugno al 22 luglio 2006 sarà aperta a Firenze, presso la Biblioteca Marucelliana, una mostra dedicata ai poeti Dino Campana e Nelo Risi. La mostra, organizzata dal Comune di Firenze, [...] dalla Biblioteca Marucelliana e dall'Associaz ... Leggi Tutto

Un istante colmo di privilegio. Per Sandro Penna

Lingua italiana (2019)

Il mistero di Penna, la grazia di Penna, la diversità di Penna: le formule critiche più ricorrenti attorno alla poesia del poeta perugino fanno leva su suggestioni che tendono a mettere al centro l’irriducibile [...] alterità di quest’opera. Penna apparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il «Caffè» della lingua illuminata

Lingua italiana (2019)

Duecentocinquanta anni fa, nel 1764, accadevano due cose importanti: Cesare Beccaria cominciava a scrivere il trattato Dei delitti e delle pene,che avrebbe portato a termine nel 1766; Pietro Verri fondava [...] la rivista «Il Caffè». Nel 1751 Diderot e d'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achille Campanile, parola d'umorista (e divagatore, tra parentesi serpentesi)

Lingua italiana (2019)

Se la data della morte di Achille Campanile, di cui ricorre il quarantennale della scomparsa, è certa (il 1977), la data della nascita (avvenuta a Roma) è tuttora controversa a causa del suo stesso riserbo [...] su questo dato: alcuni studiosi optano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Per leggere i classici del Novecento: artigiani della lettura, professionisti dell’insegnamento

Lingua italiana (2019)

Da alcuni anni, sedici per la precisione, la rivista «Per leggere» sollecita, riceve, seleziona e pubblica commenti a piè di pagina e letture a séguito del testo di opere della letteratura italiana: poesie, [...] racconti, passi di poemi o di romanzi e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medusa, il romanzo dell’ossessione semiotica

Lingua italiana (2019)

Solo l’uomo che non teme l’abisso, scriveva Karl Jaspers, può accedere alle nuove coordinate che reggono mondo e individuo. La metafisica va oltrepassata. A questo punto, ci si rassegna a una comprensione [...] che vuole essere a tutti i costi luce. La rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali