• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [1876]
Letteratura [52]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Antonio Pennacchi e il (dialetto) latino dopo il latino

Lingua italiana (2018)

«Quando si è ritrovata ragazzina di sedici o diciassette anni in mezzo a gente che per tutta la casa, in ogni stanza, in campagna, in stalla, sulla corte, nell’aia le diceva “Tòli la scarana” e lei non [...] capiva che era la sedia, “Ciapa la granata” e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ta-ta-tadàn… La famiglia Monti (a parole)

Lingua italiana (2012)

Alzi la mano chi, tra i meno giovani, non ricorda la serie televisiva della Famiglia Addams, che la tv di Stato mise in onda per la prima volta a partire dal 1966 (http://1.bp.blogspot.com/). Alzi la mano [...] chi, tra i venticinquenni-trentenni di oggi, ... Leggi Tutto

Acronimi ad alta velocità

Lingua italiana (2011)

Appena tornata alla ribalta la spinosa questione del tracciato dell’Alta velocità della linea Torino-Lione nel tratto che interessa la Val di Susa, sui media ha ripreso a martellare l’acronimo TAV, che [...] vale Treno ad Alta Velocità (in grado cioè di v ... Leggi Tutto

Parolacce d’intrattenimento

Lingua italiana (2011)

Dicono i neurolinguisti che il linguaggio delle emozioni cerca nelle parolacce il modo di far deflagrare il rimosso e dare la stura all’inesprimibile. Fastidio, rabbia, sorpresa, paura e perfino istanze [...] giocose e creative – famose a questo proposito ... Leggi Tutto

Andare per minuscole: la deonomastica letteraria

Lingua italiana (2010)

di Roberto Randaccio*Alla ricerca dei carneadi «Carneade! chi era costui? », ecco cosa don Abbondio «ruminava tra sé» all’inizio dell’ottavo capitolo dei Promessi sposi. Ignorava il povero curato che Carneade [...] era un filosofo del secondo secolo a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scambio a specchio/1. La poetessa che traduce

Lingua italiana (2010)

di Monica Pavani*Tanto vale confessarlo subito: sono una traduttrice interessata. Nel senso che la disponibilità a traghettare da una lingua altra nella mia convive col sogno così tanto accarezzato da [...] trovarsi più spesso relegato nell’impossibile – ... Leggi Tutto

Scambio a specchio/2. La poetessa che è tradotta

Lingua italiana (2010)

di Sylviane Dupuis*Se la poesia è sempre, in un modo o nell’altro, via verso una «vita nuova» e travaglio di metamorfosi, la traduzione (il trasferimento da una lingua e da una sensibilità all’altra, con [...] tutto quello che comporta di reinvenzione o d ... Leggi Tutto

De Signoribus, lingua viva contro l'invasione

Lingua italiana (2010)

di Rodolfo Zucco* Rispondendo a un questionario della rivista «Po&sie» (109, 2004, p. 298), alla domanda sul senso della questione dell’impegno civile Eugenio De Signoribus affermava: «La poesia ha ancora [...] un senso per me perché l’impegno civile le è ... Leggi Tutto

Letture

Lingua italiana (2010)

a cura di Andrea Afribo Si riporta qui l’elenco dei testi utilizzati dall’autore per la stesura del contributo Scommesse di una lingua senz’aura, incluso in questo Speciale dedicato a lingua e stili della [...] poesia contemporanea in Italia. a) Antologie ... Leggi Tutto

Vivere è tradurre. Tradurre per vivere

Lingua italiana (2010)

di Giovanni Nadiani*Più passa il tempo, più mi convinco che sia la traduzione a muoverci e a muovere il mondo. Non tanto per i circa 20 miliardi di dollari annui del mercato della intermediazione linguistica [...] nelle sue varie ramificazioni (traduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali