• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5527]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Mi permetto di segnalare un’imprecisione nella pagina dell’Enciclopedia relativa ai dimostrativi (http://www.treccani.it/enci

Atlante (2016)

A rileggere bene la voce dell'Enciclopedia dell'italiano dedicata agli aggettivi e ai pronomi dimostrativi, nel passo in cui si cita l'aferesi, vale a dire la soppressione di una vocale o sillaba iniziale [...] di parola, non si direbbe che ci sia un qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”?

Atlante (2016)

L'aggettivo e sostantivo ermafrodita è di genere grammaticale maschile. Quindi, scriveremo un ermafrodita senza apostrofo. La forma ermafrodita con la -a finale si spiega per analogia con i numerosi nomi [...] uscenti in -ita riferiti a persona, come cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho scritto "certo che lo ho ordinato io" ma mi dicono che è sbagliato e che avrei dovuto obbligatoriamente elidere scrivendo

Atlante (2016)

Effettivamente, a differenza di quel che accade in presenza di articolo femminile (la) + nome femminile cominciante con vocale e in presenza di lo + nome maschile cominciante per vocale, quando abbiamo [...] a che fare con i pronomi atoni lo e la l'elision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, volevo chiedere come mai sia utilizzato correntemente l'articolo "gli" davanti alla parola pneumatici, pur iniziando c

Atlante (2016)

La domanda del gentile utente è una prova del fatto che ormai si sta usurando la norma, evocata in tutte le grammatiche, secondo cui, davanti a nomi maschili principianti con pn, vanno adoperati gli articoli [...] uno/(degli) [indeterminativi] lo/gli [det ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere il numero dell’atto amministrativo, legge, decreto-legge, ecc., che in Italia abolisce l’uso del termine sign

Atlante (2016)

Sarebbe vano sperare di trovare un simile atto nel corpus legislativo vigente: semplicemente, non esiste. Ce ne avvisa, in un pregiato studio intitolato Per la storia di 'signorina' (in Identità e discorsi. [...] Studi offerti a Franca Orletti, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Premetto che io non ho dubbi sulla risposta al quesito che adesso porrò (non per presunzione, ma ...) : ne ho bisogno per vin

Atlante (2016)

Accettiamo i brividi come salutare avvertimento di un rischio incombente di malanno grammaticale. Il campanello d'allarme suona, in questo caso, a ragion veduta. Passando dalle sale mediche ai tavoli da [...] gioco, la scommessa è vinta. Al di là di sconta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono sempre chiesto se esista una regola per scegliere i suffissi -mento, -tura, -zione e via dicendo. Perché recupero e n

Atlante (2016)

O turbature? Scherzi a parte, la sostanziale, plurisecolare intercambiabilità dei tre suffissi nel formare nomi di azione a partire da una base verbale è ereditata prevalentemente dal latino, per via diretta [...] o dotta, ed è arduo rintracciare una rego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avete chiesto dove sia menzionato il verbo "maggiare" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/less

Atlante (2016)

La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in merito ad un dubbio grammaticale ritornatomi dopo aver letto una vostra pagina web (http://www.treccani.it/lingu

Atlante (2016)

La Crusca ha senz'altro ragione a consigliare l'abbattimento della cosiddetta "d" eufonica nel caso citato. Prudentemente, però, non parleremmo di "dettami", come se il consiglio della Crusca fosse parte [...] delle tavole della Legge: non almeno in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “abbastanza meglio”?

Atlante (2016)

In frasi in cui vi sia una comparazione, esplicita o sottintesa, la graduabilità della forma meglio (aggettivo o avverbio) è corretta: sto abbastanza (o molto, o un po') meglio; va abbastanza meglio rispetto [...] a ieri; le prove d'esame di oggi sono abba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 107
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali