• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5533]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

È in corso una simpatica diatriba fra me ed un caro amico americano. Entrambi sosteniamo che le rispettive lingue madri sono

Atlante (2016)

Le lingue eccellono per motivi culturali e di prestigio: si tratta di un criterio esterno, volto a stabilire, come dire, la “popolarità” di una lingua, che dipende dall'uso quantitativo e qualitativo che [...] se ne fa. Perciò è innegabile che, vista dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, sto traducendo un testo dal francese all'italiano in cui si fa spesso riferimento all'isola Martinica. In Italiano è p

Atlante (2016)

Non è facile rispondere, perché la sintassi dell'articolo in presenza di toponimi non è riconducibile a norme universali. Nel caso in cui il nome di un’isola coincida con il nome dello Stato, spesso (ma [...] non sempre) l'articolo è assente, come nel cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La diffusione dello spazio dopo l'apostrofo probabilmente avviene a causa dei diversi tipi di formattazione che avviene per l

Atlante (2015)

L'osservazione del nostro lettore è interessante per due motivi: 1) Perché pone la questione della qualità degli standard di formattazione dei dispositivi multimediali che incorporano programmi di scrittura; [...] 2) perché, a partire dall'esempio concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A mio parere “ovverossia” è sbagliato. Tra le altre cose anche voi lo indicate come un errore in vocabolario.

Atlante (2015)

La grafia ovverossia, con errata reinterpretazione etimologica (ovvero + ossia), è da considerarsi scorretta, anche se non è infrequente trovarne occorrenze nella prosa meno sorvegliata. La grafia corretta [...] è ovverosia, conformemente all'etimologia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito dell'iniziativa “I nostri lettori cacciatori di parole nuove/7” che ho appena trovato su Facebook, io proporrei,

Atlante (2015)

Nel campo della produzione delle parole nuove, come scriviamo da tempo nella sezione “lingua italiana” all'interno del portale Treccani.it, quel che determina il successo di un neologismo, ossia la possibilità [...] di un suo radicamento nella lingua, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«(...) Spesso sotto il dado s’interpone una rosetta o rondella (…)». Mi sembra che la forma corretta sia "sotto AL dado". No?

Atlante (2015)

La tradizione grammaticale tende a preferire la locuzione preposizionale sotto a alla congiunzione semplice sotto. Lo stesso discorso vale per vicino a / vicino, dietro a / dietro, sopra a / sopra.Ciò [...] detto, oggi un uso massiccio ha reso accettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei che mi aiutaste a capire qual è la forma corretta fra: "Una pluralità di elementi è formata e sporge" oppure "una plur

Atlante (2015)

La concordanza a norma di grammatica è senza dubbio la prima. Il soggetto non è riconducibile a: è, e basta, pluralità. Ciò detto, un'ampia tradizione scritta, anche letteraria, ripetuta da usi moderni, [...] porta, in questo caso (soggetto di tipo collet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “il fatturato in Italia rappresenta quota parte minoritaria rispetto la nostra produzione”? In particolare s

Atlante (2015)

La locuzione quota parte esiste. Vediamo cosa scrive, s. v. quota, il Vocabolario Treccani.it: «La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] che comporta la spesa o lo stanziamento di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi interesserebbe avere chiarimenti sul significato dell'espressione "in capo a" in frasi come la seguente: "I precetti produ

Atlante (2015)

Nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo, la locuzione preposizionale in capo a vale 'con riferimento diretto a, relativamente a'. Più noto il valore temporale della locuzione, col significato [...] di 'entro': in capo a tre giorni. Non v'è al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è la frase più corretta: 1) dichiarandosi disponibili a far parte del Comitato... o 2) dichiarandosi disponibili di far

Atlante (2015)

L'aggettivo disponibile (nel significato di 'aperto alle esigenze altrui') si costruisce con la preposizione a, prima di un nome («è disponibile a tutto sino a diventare inconsistente, un uomo senza qualità», [...] Claudio Magris, Microcosmi) o di un verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 107
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali