• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [1876]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

La punteggiatura a scuola: un decalogo

Lingua italiana (2019)

di Simone Fornara* Sappiamo bene che la punteggiatura è uno dei nodi critici della scrittura di oggi (cfr. Cignetti e Fornara 2014, pp. 66-109): le incertezze si annidano soprattutto nell’uso della virgola, [...] che si trova spesso dove non dovrebbe esse ... Leggi Tutto

La chimica della parola: lingua e stile in Primo Levi

Lingua italiana (2019)

Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva Umberto Eco qualche anno [...] fa. Ebbene: Primo Levi, un abile chimico tra ... Leggi Tutto

La posta elettronica e gli SMS (1995-2005)

Lingua italiana (2019)

di Massimo Prada* Vent'anni fa, una scena impossibile [al telefono]- A: Ciao, sei riuscito a finire la presentazione?- B: Sì, mi manca ancora qualche dettaglio...- A: Bene: allora mandamela per e-mail...- [...] B: Ah, va bene. Te la mando subito... [prende ... Leggi Tutto

Dalle “stiacciate” a “Merdolino”: tradurre, rileggere e scrivere le fiabe oggi

Lingua italiana (2019)

A Carlo Collodi si deve non solo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale, ma anche l’ingresso trionfale della fiaba di matrice nordeuropea nella cultura italiana. Nel 1875 il libraio-editore [...] Felice Poggi chiese infatti allo scr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Si può tradurre tutto? La storia di Isabeille/Isabelle tra Ciciarampa e il Finnegans

Lingua italiana (2019)

La domanda si è presentata spontanea all’estensore di questo articolo l’estate scorsa in un ameno paesino dell’Alvernia, Francia centrale, quando sollevando la testa si è imbattuto nell’insegna di un negozio [...] di miele: Les trésors d’Isabeille. Vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moravia, la lingua in viaggio

Lingua italiana (2019)

Il 26 settembre scorso cadeva il ventennale della morte di Alberto Moravia (era nato a Roma nel 1907). Sulla centralità della figura di Moravia scrittore e intellettuale nel Novecento letterario italiano [...] (e non solo italiano) abbiamo già scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il "tremendo" gesuita contro la Crusca

Lingua italiana (2019)

Giosuè Carducci, al colmo del suo anticlericalismo, dovette ammettere che Daniello Bartoli, padre gesuita autore della monumentale storia dell’ordine cui appartenne sin da quando era poco più che giovinetto, [...] vale a dire l’Istoria della Compagnia di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Berselli, la parola gioviale e irriverente

Lingua italiana (2019)

Bisognerà prima o poi cominciare a pensare di andare alla ricerca di eventuali tracce di sistema che lascino indovinare l’esistenza di un rinnovato stile comunicativo proprio del saggismo contemporaneo [...] che lo qualifichi per l’appunto come tale: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – GIORNALISMO

Il nuovo mondo comincia con la e-

Lingua italiana (2019)

Il mondo in cui le relazioni sociali e gli affari politici ed economici hanno nella rete e negli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione un punto di [...] snodo e di coagulo sempre più decisivo è certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le lingue del medico, la lingua del paziente

Lingua italiana (2019)

di Michele A. Cortelazzo* Quando si pensa al linguaggio medico, e ai problemi di mutua comprensione che si possono creare tra medico e paziente, viene in mente soprattutto l’interazione orale tra queste [...] due figure: come parla il medico al paziente? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali