• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [1876]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Usura

Lingua italiana (2019)

Usura, da padre Dante ai cravattari Con un gioco di parole basato sull’omonimia, potremmo dire che non c’è usura dell’usura, intendendo con la prima usura ‘logorìo, principio di consunzione’ (dal francese [...] usure, derivato di user, vale a dire usare ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Euro

Lingua italiana (2019)

Moneta unica, grammatica divisaNel vertice di Valenza del dicembre 1995, in cui si propose il nome che avrebbe avuto la nuova valuta europea, fu il delegato tedesco a mettere tutti d’accordo (c’era chi [...] voleva “florin”, chi “ecu”, chi “corona”...): s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Eleggere, scegliere

Lingua italiana (2019)

Non da oggi, in occasione delle più disparate consultazioni elettorali, si esortano gli elettori ad esprimere le proprie preferenze di voto con la massima ponderatezza, continuando, però, a nutrire più [...] di una riserva, secondo quanto emerge, con iron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Terrore, terrorismo

Lingua italiana (2019)

«Lo peccato plu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'alma tolle Deo e corrumpei so natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere en tanta afrantura per cusì vil delettato! [...] / Questa morte tolle al corpo la bellezza e lo co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Frottole, invettive, calunnie

Lingua italiana (2019)

L’Italia ai tempi della Calunnia«È la solita sinistra delle frottole, delle invettive e delle calunnie», ebbe a dire qualche tempo fa il presidente del Consiglio dei ministri onorevole Silvio Berlusconi. [...] Le frottole (o bubbole, balle, ciancie, crost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rientrare nei ranghi

Lingua italiana (2019)

Da quando (2005) nel nostro Paese la leva obbligatoria è stata sospesa a tempo indeterminato (http://www.difesa.it/sospensione-leva.htm) e il servizio militare è diventato professionale (http://www.difesa.it/Riforma-del-Servizio-Militare.htm), [...] capit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Volo delle anafore

Lingua italiana (2019)

«Fabio Volo, nome d'arte di Fabio Bonetti (Calcinate, 23 giugno 1972), è un attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano». Così Wikipedia, precisa [...] e puntuale, a parte la lacunosa indicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basire, restare di princisbecco

Lingua italiana (2019)

«Il burattino, sentendosi dare questa sentenza fra capo e collo, rimase di princisbecco e voleva protestare: ma i giandarmi, a scanso di perditempi inutili, gli tapparono la bocca e lo condussero in gattabuia»: [...] comprensibile, in questo caso, lo stup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bubbole, fandonie e fanfaluche

Lingua italiana (2019)

Diverse sono le ragioni che possono indurre ad alterare la verità, a dire il falso con piena consapevolezza e di esse un breve, ma significativo, catalogo ci offre Baldassarre Castiglione nel Cortegiano [...] (1528): "E sappi che tu troverai di molti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Risciacquare i panni nel Lambro?

Lingua italiana (2019)

«Venite a sciacquarvi i panni nel Lambro e nel Naviglio!», scrive Davide Rota nel suo comico Curs de lumbard per balùba (balabìott e cinés cumpres), Milano, Mondadori 2010 http://www.unionesarda.it/. Baluba, [...] «propriamente plurale di Muluba, è la deno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali