• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9179 risultati
Tutti i risultati [206248]
Religioni [9064]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

Urbano V papa, beato

Enciclopedia on line

Urbano V papa, beato Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore [...] di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera diplomatica, svoltasi soprattutto in Italia come legato di Clemente VI e di e della Romagna. Convinto che fosse necessario il ritorno del papato a Roma, vi si trasferì nel 1367; ma il soggiorno romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – INNOCENZO VI – BENEDETTINO – CLEMENTE VI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano V papa, beato (4)
Mostra Tutti

Giovanni da Ripatransone

Enciclopedia on line

Teologo francescano, commentò le Sentenze a Parigi verso la metà del 14º sec. (1357; ma forse anche prima del 1354): svolse dottrine scotiste in senso nominalistico. Tra le sue tesi più caratteristiche: [...] perfezioni nell'essenza di Dio, possibilità logica della creazione d'un mondo infinito (contro la posizione aristotelico-tomista), la conoscenza infallibile dei futuri contingenti. Altre dottrine sono proprie della tradizione francescana, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

Archinto, Filippo

Enciclopedia on line

Archinto, Filippo Ecclesiastico (Milano 1500 - Bergamo 1558). Eletto da Paolo III governatore di Roma (1536-39), fu successivamente nominato referendario delle due segnature (dal 1539), vescovo di Borgo S. Sepolcro (1539), [...] di Gesù), vescovo di Saluzzo (1546). Partecipò al concilio di Trento (1546-48), dove fece valere la sua competenza canonistica, e fu quindi nunzio a Venezia (1554-56). Nominato infine arcivescovo di Milano (1556), non poté prendere possesso della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – BERGAMO – VENEZIA – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archinto, Filippo (1)
Mostra Tutti

Pio VIII papa

Enciclopedia on line

Pio VIII papa Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato [...] maggiore. Eletto papa (1829), va ricordato per l'avversione a ogni forma di nepotismo, per l'ostilità alle società segrete come segretario di stato il cardinale G. Albani, ritenuto vicino all'Austria, procurò di non scontentare la Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – PENITENZIERE MAGGIORE – NAPOLEONE I – NEPOTISMO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VIII papa (3)
Mostra Tutti

Gizzi, Pasquale Tommaso

Enciclopedia on line

Gizzi, Pasquale Tommaso Cardinale (Ceccano 1787 - Lenola 1849). Uditore in varie nunziature, poi nunzio a Torino, fu creato cardinale nel 1844 e inviato a reggere la legazione di Forlì, ove si fece amare per la saggia prudenza [...] del governo. Segretario di stato dall'8 ag. 1846, presidente dei ministri dal 12 giugno 1847, perse però rapidamente la propria popolarità e il 7 luglio 1847, contrario all'istituzione della guardia civica, presentò le sue dimissioni. Nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – CECCANO – TORINO – PIO IX – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gizzi, Pasquale Tommaso (2)
Mostra Tutti

Maglióne, Luigi

Enciclopedia on line

Maglióne, Luigi Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna [...] (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di Pio XII, contribuì a dirigere la politica della Santa Sede nel tormentato periodo della seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGRETERIA DI STATO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maglióne, Luigi (2)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO Antonio Zieger . Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] dalla Epistola ad Vigilium episcopum de Judaica incredulitate, direttagli da Celso. Il suo zelo per la predicazione lo portò a diffondere la religione nei territorî del Lago di Garda, nella Valsabbia, nella Valtrompia. Portatosi nella Val Rendena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

VINCENZO Ferreri, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo Giuseppe De Luca Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] il grande scisma; ma si rifiutò di prendere parte al concilio di Costanza. Morì sull'ora di vespro, il 5 aprile 1419 a Vannes in Bretagna. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e sede di prodigi. Il 3 giugno 1455 Callisto II lo dichiarò santo; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO Ferreri, santo (2)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] des Templiers de Metz, Mémoires de l'Académie royale de Metz 16, 1834-1835a, pp. 436-445; id., Peintures à fresques du XIVe siècle existant à la citadelle de Metz, ivi, 1834-1835b pp. 446-456; V. de Cussy, Visite des monuments de Metz, CAF 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

GREGORIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VI, papa Antonio Sennis Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] ancora solidi appoggi in seno alla Curia, Enrico III ordinò che fosse condotto prigioniero in Germania, probabilmente a Colonia, accompagnato da Ildebrando. La possibilità di una nuova accessione di G. VI al soglio pontificio si presentò quando, il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAPA SILVESTRO III – BENEDETTO IX – PIER DAMIANI – CLEMENTE II – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI, papa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 918
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali