• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [1876]
Scienze politiche [18]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Giornalismo [12]
Economia [7]

IV. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Che cosa succede dunque nella lingua della politica italiana all'indomani delle elezioni politiche del 1994, che sanciscono il prevalere delle forze coagulate intorno a Forza Italia nello schieramento [...] del Polo delle Libertà? Si potrebbe dire che si a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Campagna elettorale: la parola al 1948 (e al 2008)

Lingua italiana (2008)

Veline, sportivi, attori... Anche in questa campagna elettorale non sono mancate candidature di lustrino, più che di lustro, a segnare una continuità estrema ma sottile con la prima grande campagna elettorale [...] della storia della repubblica italiana, ... Leggi Tutto

V. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Due esempi per introdurre un tema centrale nella discussione sulle caratteristiche presuntivamente "nuove" della lingua della politica recente. Con la debita premessa che ci occuperemo ora della lingua [...] destinata a una più immediata presa sul destinat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

III. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Succede che la lingua della politica incida sulla lingua comune, contribuendo ad arricchirla? In modo più o meno superficiale, attraverso l'immissione di vocaboli o locuzioni, destinati a subire ampliamenti [...] d'uso per via estensiva e figurata, e perf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

X. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

In questa puntata finale, si offre a chi legge una mini-bibliografia commentata sulle caratteristiche in primo luogo della comunicazione politica in Italia, così come è andata modificandosi e organizzandosi [...] su nuove basi nel corso degli ultimi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

II. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

"Il lessico politico è cangiante ma effimero, appiattito sul presente" (Riccardo Gualdo). Difficile infatti che in molti ricordino il Partito della bistecca, costituito nel 1953 a Firenze da Corrado Tedeschi, [...] autore di pubblicazioni di enigmistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole: giornalista batte politico

Lingua italiana (2008)

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato in una recente intervista: «Se la politica diventa un continuo gridare e scontrarsi ne soffrono le istituzioni e il rapporto che hanno con [...] le istituzioni e i cittadini». Il richiamo a un ... Leggi Tutto

Post-it® con i nomi del governo

Lingua italiana (2008)

Per cercare di tenere un po’ di memoria, in un momento in cui, andando le cose come stanno andando, a nessuno forse interessa tanto rammentare la cronica precaria governabilità in Italia, appiccichiamo [...] un post-it® (marchio registrato di 3M Company) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali