vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] livello della quale si trova l’imene; l’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero attorno al quale la parete della v. si riflette a formare i fornici vaginali; tra i due estremi è compreso il corpo della vagina. Le pareti si compongono di uno ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] Sassari; l'anno successivo passò alla cattedra di zoologia a Torino. Nel 1925 si trasferì all'università di fu attribuito nel 1923 dall'Accademia dei Lincei il premio reale per la biologia. Il P. dirige e redige i due maggiori periodici italiani ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] De Filippi, uno dei maggiori zoologi del tempo e, alla morte di questi, nel 1867, assunse definitivamente la cattedra torinese. Nel 1869 pubblicò a Firenze Volere è potere. L’opera, che voleva essere una versione italiana del libro Self-help di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] corpo e delle parti degli animali. Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a poco a poco la Natura ha raggiunto la condizione in cui la troviamo adesso" (ibidem, p. 15). Questa concezione è spiegata con esempi che saranno ripresi nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] col sangue del suo petto il piccolo morto da tre giorni, era un'allegoria del sacrificio di Cristo ‒ la morte a cui fa seguito la resurrezione ‒ e divenne in seguito una delle immagini più durevoli nella tradizione cristiana. Lo scrittore greco noto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ricerca dai Culicidi ai Phlebotomini, assai poco conosciuti e, con un lavoro durato dal 1889 al 1907, giunse a delineare precisamente la morfologia e l'ecologia delle larve, delle crisalidi e degli Insetti perfetti di specie anch'esse coinvolte nella ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] quantità uguali, e vedrete in modo semplice e chiaro come i quattro elementi lottino secondo le loro proprietà naturali per riprendere la posizione a essi propria: il mercurio per andare sul fondo, il miele puro per porsi al di sopra di esso, l'acqua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] in paleontologia e usò questo tipo di approccio per combattere Lyell e il suo antistorico uniformismo huttoniano. A questo scopo adottò la legge embriologica di Baer in riferimento alla successione dei fossili, dimostrando che il progresso può essere ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] sostanziali sui grandi temi della biologia. Vi si manifestano una larga apertura ai problemi più attuali e la tendenza a mettere in luce momenti unificanti dei temi considerati. Oltre quelli già menzionati nel testo ricordiamo: Funzionamento dell ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] dalle raccolte fatte dagli indigeni. Il 1º febbr. 1889, ammalato, il F. lasciava Rangoon e la Birmania per rientrare a Genova il 29 marzo. La quantità di materiale riportato dalla spedizione fu eccezionale, tanto più ammirevole ed ammirata allora, in ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...