• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5527]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Volevo chiedere se una parte del significato di “scannare”, trovato nel vocabolario Treccani, fosse corretto: "Ammazzare un a

Atlante (2016)

Apprezziamo la lieve ironia contenuta nella domanda. Certo, scannare varrà anche nel caso in cui dell’animale si recidano le vene del collo e si resechino, giocoforza, fasce muscolari e nervi interessati. [...] In modo più generico, scannare vale ‘tagliar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei conoscere se la frase riportata è corretta o concessa, trattandosi di coniugare un sostantivo collettivo: «in altre

Atlante (2016)

Questa concordanza a senso (soggetto singolare collettivo + verbo di numero plurale) non è ignota alla lingua italiana, anzi si può dire che, come altri popolarismi sintattici, ne percorre come un fiume [...] carsico tutta l’estensione, fino ai giorni nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "Sicuramente ricorderete che, per semplificarci la vita, avevamo immaginato che il

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione, nell'analisi del periodo, a individuare le proposizioni presenti: quante sono?; di che tipo sono?; da quali relazioni sono legate? Una vecchia, cara regoletta – che ha senz'altro [...] il pregio di essere immediata e utile in prim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il DPR 447/1998 istituì un servizio pubblico denominato "sportello unico per le attività produttive" adottando la sigla "SUAP

Atlante (2016)

Quello della scelta dell'articolo precedente le sigle è da sempre un problema, destinato a rinfocolare incertezze nella lingua contemporanea, che, col crescere esponenziale di enti, istituzioni, trattati, [...] protocolli, ecc. citati in breve nelle docum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito a una conferenza sulla bellezza il professor Galimberti Umberto, filosofo e psicologo, pronunciare Edipo con l'acc

Atlante (2016)

Il professor Umberto Galimberti non ha sbagliato l'accentazione del nome del mitologico re greco: semplicemente – come accade per molti altri nomi arrivati in italiano attraverso la venerata trafila greco-romana [...] –, ha scelto l'accentazione alla lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I politici e specialmente il premier Renzi usano spesso la parola rosicone per dire che l'avversario politico ci resta male m

Atlante (2016)

Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di

Atlante (2016)

Gli usi interpuntori sono variabili, in casi limite come quello descritto nel quesito, perché le interazioni dialogiche scritte sono tipiche della cosiddetta scrittura creativa, intendendo con questa formula, [...] in buona sostanza, la letteratura e certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come f

Atlante (2016)

Al centro di un recente dibattito tra Accademia della Crusca e un piccolo alunno di una scuola del ferrarese, "petaloso" potrebbe extraordinariamente farsi spazio tra ben più desueti idiomi piazzandosi tra le pagine del dizionario. Cogliamo l'ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei che mi aiutaste a chiarire un dubbio. Ricordo che tanti anni fa una maestra mi aveva detto che la parola i

Atlante (2016)

Freschin è una di quelle voci dialettali che non ha un corrispettivo in italiano. Viene anche italianizzato in freschino. Indica quel particolare odore che solo il naso della massaia veneta di un tempo poteva percepire e definire in modo efficace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 107
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali