FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] cappellaa sinistra.
Fonti e Bibl.: Mariano da Alatri, Processus Sixtinus fratris Felicis a Mort et glorieuse sépolture de saint Félix de C., ibid., XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] putti, per l'altare del Crocifisso e per quello di S. Lucia; infine la statua di S. Lucia nella seconda cappellaa destra, eseguita in legno su disegno e modello dei due scultori. Dell'insieme, distrutto al tempo del rinnovamento ottocentesco della ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] , S. Caterina d'Alessandria, si trovano sulla controfacciata e una, S. Mauro che battezza gli storpi, sull'altare della quinta cappellaa sinistra. In queste opere l'influsso di De Matteis, che si apprezzava già nei Putti di S. Maria del Parto, è ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] successivamente modificata in forma di lunetta; per il vano absidale, un piccolo ovale con una Madonna; e, per la seconda cappellaa destra, una tela con S. Biagio vescovo nel quale probabilmente la G. aveva riprodotto le sembianze dello zio (Passeri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] aveva contribuito, nella persona di Lorenzo, all'erezione della cappella in S. Maria in Aracoeli, di proprietà dal 1438 viso, e di quelle membra sì grande e sì stupende che tutta Roma a gara si muove per vederla".
D'altra parte, la rivalità fra le ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] tecniche diverse, poiché in una sua lettera conservata nella Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, inviata a don Angelo Maria Carosi maestro di cappellaa Sinigaglia, egli dimostra il buon effetto degli "unisoni, introdotti al suo tempo e da lui ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] arciduca dell’Austria interiore, imparentato sia con i Gonzaga sia con il duca di Baviera, desiderava costituire a Graz una buona cappella musicale, con apporti italiani e bavaresi: nel 1581, dopo Annibale Padovano, aveva assoldato il veneziano Simon ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] il M. ottenne il prestigioso posto di maestro di cappellaa S. Giovanni in Laterano, rimanendovi fino a ottobre 1603. Fu di nuovo maestro di cappellaa Loreto dal 1605 al 1608, e, ritornato a Roma, da settembre 1608 riprese il posto nella basilica ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] attraversa lo Stretto di Messina e S. Francesco di Paola mostra il fuoco all'emissario pontificio; le altre sono opera di A. Masucci. Nella cappella di S. Anna della stessa chiesa è opera sua la Sacra Famiglia con s. Gioacchino e s. Anna; per la ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Fasanella, 1999-2000, pp. 193-196). In quello stesso anno realizzò, per la cattedrale di S. Pietro a Frascati (altare della prima cappellaa destra), un rilievo in stucco raffigurante La visione di s. Isidoro (Borghini, 1974). Nel 1756 è documentato ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...