NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] cui è documentata la presenza dal 1567 come cantore al Santo di Padova e dal 1573 come maestro di cappella in S. Francesco a Bologna; l’informazione, pur non inverosimile, non è però suffragata da documenti.
Le prime tracce dell’attività musicale di ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] risalgono due avvenimenti importanti: l'incarico di affrescare nella chiesa di S. Lorenzo a Torino la volta, la prima cappellaa destra e la terza cappellaa sinistra (gli affreschi furono rimossi dalla soprintendenza durante i restauri del 1956-1957 ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] nel 1600. Perduta è una collettanea di mottetti di diversi autori «in lode di s. Cecilia» a cura del pavese Lodovico Torti, maestro di cappellaa Rieti (1602). La musica sacra predomina sui generi profani; isolata è una raccolta di pezzi strumentali ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] tragico evento del sacco di Roma (Excidii urbis Romae sub annum Christi 1527 causa).
Morì a Roma il 22 luglio dello stesso anno. Fu sepolto nella cappellaa destra dell’altare maggiore della chiesa di Trinità dei Monti e sulla lapide fu scolpita un ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] diocesi con capacità e impegno, ispirandosi sempre all’opera di s. Carlo Borromeo.
Morì a Sarzana il 24 gennaio 1632. Ebbe sepoltura nella cappellaa lui dedicata, che egli stesso aveva fatto restaurare nella chiesa sarzanese dei cappuccini facendovi ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] , al principio del quinto decennio. Nel 1743 era impegnato in due chiese veneziane. A S. Giovanni in Bragora dipinse due tele nella seconda cappellaa destra: S. Giovanni Elemosinario dispensa le elemosine (altare) e La traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] il colorito, secondo lui sintomo di inesperienza nell'uso dell'affresco, e preferiva il Tobiolo e l'Angelo, a olio su tela, dipinto per la prima cappellaa destra della stessa chiesa (p. 617).
È ancora il legame con il Dayno, il quale progettò e ...
Leggi Tutto
QURNA (v. vol. VI, p. 594)
A. amenta
Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] si passa in un ambiente sorretto da quattro pilastri, affiancato da due cappellea Ν e a S. Sulla parete della cappellaa NO è raffigurato il mito di Osiride. Il tempio è chiuso a O da una falsa porta.
L'area settentrionale del complesso funerario di ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] «con buona prattica, e con grand’amore terminata» (ibid., p. 386) nel 1626, eseguita (Melorio, 1993) per la seconda cappellaa destra della chiesa di S. Maria dell’Anima ma perduta alla fine del XVIII secolo quando l'ambiente fu completamente ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] il 31 dello stesso mese; fu figlio di Francesco (c. 1673-1746) e Anna Sesini. Dopo avere studiato con G.A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano, il G. fu allievo di padre G.B. Martini. L'epistolario di questo, custodito nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...