BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] . Il 21 nov. 1682 il B. era ancora vivente e dimorante a Sassocorbara, come risulta da una carta notarile, nella quale s'impegnava a far costruire nella cattedrale della sua città una cappellaa sue spese. S'ignorano l'anno e il luogo della sua morte ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] della chiesa dei SS. Apostoli (1655, firmato).
S. Biagio tra i ss. Domenico e Pio V, sull'altare della prima cappellaa sinistra di S. Maria della Sanità, può essere considerato esemplare per lo stile maturo del Beltrano. Il De Dominici ne riconobbe ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] p. 244). Tuttavia, per S. Pier Maggiore, L. dovette dipingere ancora, oltre al grande polittico per la seconda cappellaa sinistra del coro poi divenuta di patronato degli Alessandri (Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), anche la tavola dell'altare ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] . Agata (S.Pietro visita s. Agata in carcere), infine al Carmine, che raccoglie una cospicua testimonianza della sua pittura ad affresco (seconda cappellaa destra: affreschi nella volta e nelle lunette con Fatti della vita di s. Eligio, 1724; quinta ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] e Bibl.: Roma, Basilica dei Ss. Apostoli, Arch. gen. dell'Ordine, Regestum Ordinis, cod. A. 51; S. Mattei, Serie dei maestri di cappella minori conventuali di S. Francesco, a cura di D. Stella, in Miscell. francescana, XXI (1920), pp. 42 ss., 147 ss ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] sa dei suoi studi musicali, ma nell'aprile 1714 lo si trova assunto alla cattedrale di Tivoli come maestro di cappella. A Tivoli - ove aprì pure una scuola di canto figurato - rimase fino al 1716, dedicandosi anche alla composizione di musica sacra ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ma gli venne affidata una cappella intera da dipingere: la terza di destra.
I laterali (Il transito di s. Giuseppe assistito da Gesù ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] biografiche sul Ciampi. Nel 1744 era maestro di cappellaa Roma, presso la chiesa dell'Angelo Custode. Forse per 2 voci e organo (conservato in Bibl. Apost. Vaticana, Arch. della Cappella Sistina, cod. 356, pp. 467 s.); Ecco enim, mottetto per 2 voci ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] musicale, Mss., B.140).
Come risulta nella dedicatoria dei Psalmi omnes ad vesperas, nel 1587 il G. era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre ad alcune composizioni sacre, il G. diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] destra, la pala d'altare raffigurante S. Francesco di Sales (il C. aveva affrescato tutta la cappellaa chiaroscuro con Storie del santo, ma già nel 1763, nell'edizione aggiornata della Guida del Titi, non se ne fa più cenno); in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...