Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] cappellaa S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, allora reduce dall'Italia, non lo iniziò a più serî studî. Fu poi mandato dal principe A. M. Melzi a Milano per perfezionarsi sotto la guida di G. B. Sammartini. Nel 1741 il G. esordì aA. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] - del duomo e del S. Giovanni di Saluzzo, con chiostro e campanile. Nell'abside di quest'ultima chiesa, destinata acappella mortuaria dei marchesi di Saluzzo, si conserva un complesso di sculture fra le più interessanti del Piemonte, regione in ogni ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] di cripta, nella quale sono disposte 30.000 cellette per raccogliere le ossa. La parte superiore dell'edificio è destinata acappella, e vi si celebrano gli uffici religiosi nel giorno dei morti.
Se il cimitero serve un comune di oltre 5000 abitanti ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] dotte e talvolta artificiose con le quali la polifonia vocale sacra e profana venne portata verso il più elevato stile acappella e fu chiusa l'era delle musiche proporzionali e del mensuralismo medievale.
Sotto i duchi di Borgogna Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] in cui riassumere l’esperienza fenomenologica dello spazio, come nel Kolumba Museum (2007) a Colonia e nella Cappella di San Nicola de Flue a Hof Scheidtweiler (2007) a Mechernich in Germania, nello Steilneset Memorial (2011, con Louise Bourgeois ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] individualità che, investito il mondo dei suoni, lo domina e forma a sua immagine. L'armonia tonale è personalità umana e la musica ancora soggiogata dagli spiriti tradizionali dello "stile acappella". Il contrappunto, nato nel terreno medievale dei ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] che poi compirono i fianchi dello stesso altare. Le forme sono più pesanti e più cariche (croci, reliquiarî a torre e acappella) anche nella Spagna che in questo periodo dipende dall'Italia.
Nel tardo periodo gotico restano più numerosi gli oggetti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] per archi (1939). Agli stessi anni Trenta (sebbene rappresentato solo nel 1955) appartiene il Requiem per tenore e coro acappella, su testo di D. Gascoigne. Comporrà poi la Suite per clarinetto e pianoforte (1943), cui seguirà la Sinfonia da camera ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] superiore. L'estensione normale della tastiera è di sette ottave da la a la, ma spesso contiene due note acute in più, onde i tasti voci che - allontanandosi sempre più dal dialogare polivocale acappella - diventava un dialogare assai libero. Ed ecco ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Saluzzo sono: la tomba di Galeazzo Cavassa, nell'ex-sala capitolare di S. Giovanni ridotta nel sec. XVI acappella gentilizia dei Cavassa, opera di Matteo Sanmicheli (circa 1518-28), e i portali del chiostro di S. Giovanni e di casa Cavassa. Il duomo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...