TOMADINI, Iacopo
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Cividale del Friuli il 24 agosto 1820, ivi morto il 21 gennaio 1883. Di umili natali, poté studiare grazie all'aiuto ricevuto da alcuni benefattori, [...] neppure quando - già favorevolmente noto - ebbe l'offerta della direzione delle cappelle di Venezia, Milano, Roma e Parigi. Il numero delle sue composizioni sacre ammonta a circa trecento, fra cui l'oratorio La Resurrezione di Cristo (1864) che ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] presenta tre livelli: un vestibolo piuttosto basso, decorato internamente da arcate cieche, voltato a botte, sormontato da una sala, adibita acappella alta o a luogo di deposito. Il livello superiore è costituito dal piano delle campane con grandi ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] sua fantasia creativa componendo alcuni pezzi sacri e i Cinque pezzi per pianoforte op. 3, scrisse una Messa a 6 voci acappella. Nel 1881, terminati gli studi, riprese l'attività concertistica dapprima in Italia, poi in Austria; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] e quattro gruppi di strumenti (1970; testi di J. R. Jimenez), ibid.; Tempus destruendi-Tempus aedificandi per coro misto acappella (1970-71; testi di Paolino di Aquileia e Dermatus), ibid.; Commiato, per soprano e orchestra da camera (1972; testo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] opere
Dalla fine degli anni Ottanta in poi crebbe grandemente nella produzione di Castiglioni il numero di composizioni a tema sacro: Hymne per coro acappella sul testo dello Stabat mater speciosa (1988-89), Missa brevis (1993) per coro misto ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] divino culto": occorreva "comporre in musica con istrumenti un salmo, una messa, conservandone il carattere dello stile acappella; riscuotendone però il plauso e il gradimento del pubblico" (Elogio del ... Carpani..., p. XCIII). Entrambi gli scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] G. si stabilì definitivamente nella primavera 1846, dapprima in poche stanze e una tettoia adattata acappella che prese in affitto in una costruzione di estrema periferia (la casa Pinardi); poi con l'acquisto dell'intero edificio e del terreno ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] primi quattro volumi dell’Enciclopedia dello spettacolo ha scritto le voci: abbellimenti, H. Abert, acappella, accento, J.-B. d’Alembert (la musica), I. Albéniz, F. Algarotti, A.W. Ambros, P. Anfossi, F. Anitúa, E. Ansermet, appoggiatura, aria (con ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] la piccola tavola con la Morte della Vergine del Museo civico di Cremona, l’Annunciazione di S. Maria dei Sabbioni aCappella Cantone, firmata e datata 1654, e la S. Lucia di Castelponzone (1654), nella chiesetta dei Ss. Faustino e Giovita, dipinta ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] (1497) e da quello dell'ospedale dello Spirito Santo di Tallin (1483) - concepito alla maniera dei reliquiari acappella fiamminghi - e soprattutto dal possente gruppo di S. Giorgio nella cattedrale di Stoccolma (1489), realizzato su incarico del ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...