ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] legno intagliato.Sul pendio orientale del Domberg a N-E del coro della Severikirche si trova la Bonifaziuskapelle, un edificio a torre, di pianta rettangolare con il piano superiore adibito acappella. Secondo la cronaca cittadina di Zacharias Hogel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] dalla Francia e anche con il clima culturale italiano, che è a favore di un’arte “utile”, dal forte impegno sociale. I “acappella”, cioè per sole voci, o in stile contrappuntistico.
Verdi dopo il 1860
A partire dall’unità d’Italia, a contrastare ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , dove spesso sono presenti fughe in stile antico; al contrario del Leo e di F. Durante, non scrisse opere acappella nello stile di G. P. da Palestrina, preferendo strutture omofoniche. Alla fine, nei movimenti veloci, viene spesso reiterata la ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] violoncello solo (ibid. 1972); Silence (1972) per coro misto acappella (ibid. 1973), Torino, Unione musicale, 6 marzo 1974; Un B., in Rassegna musicale, XX (1950), n. 4, pp. 133 s.; A. Hermet, Poesia e poetica musicale di V. B., Firenze 1954; F. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] locale della musica vocale maschile praticata nelle principali cattedrali inglesi e nei più rinomati college universitari (esecuzione con stile acappella, con l’utilizzo delle voci bianche per le parti di soprano e l’emissione senza vibrato). Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] pubblicazione. Nel corso della sua vita, Brahms si dedica con continuità soltanto a due ambiti, quello del Lied per canto e pianoforte e quello delle musiche per coro acappella: nel primo continua il dialogo con la poesia romantica (Herder, Brentano ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] C. si dedicasse intensamente al ministero pastorale: dal 1926, anno in cui era stata destinata acappella universitaria la chiesa di S. Ivo alla Sapienza, a Roma, egli fu il responsabile di questa istituzione, avendo come suoi collaboratori monsignor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] sua supremazia, mentre la sonorità complessiva assume un’omogeneità che risalta nell’esecuzione con lo stile acappella, cioè senza strumenti. Questi continuano però a essere usati dai tanti fruitori cui sono destinate le nuove accessibili antologie ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] e per coro, come Rondel per coro misto acappella su testi di Georg Trakl e dell’Ecclesiaste ( soldato Švejk (1962), in Id., Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato – L. Bianconi, Firenze 2012, II, pp. 457-463; ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Ancora in quell’anno compose per il festival d’Olanda Pour un livre à Venise basato su arrangiamenti di mottetti di Costanzo Porta e nel 1976 Requiem Hashshirim per coro acappella, che di fatto concluse il suo rapporto con l’avanguardia.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...