L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] precedente, ospitato in un ambiente espressamente adibito acappella domestica. Un'altra novità si riscontra nell' costruzione di strade. Scoperto da L.I. Al´baum nel 1968 e scavato da A. Askarov nel 1969-74, S.T. è uno dei siti guida dell'Asia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] oltre 700 pezzi sacri (tra messe, parti di messa, pezzi per l’ufficio e mottetti concertati o acappella), oltre a un migliaio di canoni, solfeggi a voce sola e a più voci (con e senza strumenti), 32 cantate, 22 arie e numerosi duetti e terzetti, 5 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] i melismi del canto cristiano (così nella Trenodia per Ippolito morto in modo dorico intonata da Etra e da due cori acappella fuori scena); non rinuncia alle armonie cromatiche wagneriane (nel bacio della matrigna, atto II: O voce! O labbra…, «Lento ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] stretto rapporto anche con la scuola romana, rappresentando uno degli elementi di contatto tra la concezione severa della musica acappella di quest'ultima e quella veneta, più vivace, supportata dall'uso degli strumenti e dal maggior uso di effetti ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] insieme con i fratelli minori (Galeazzo, morto giovane e senza figli, e Pandolfo, poi abate della ricca badia di S. Maria aCappella fuori la Porta di Chiaia), il D. si dedicò ben presto anche all'esercizio della poesia. Fino al 1468 alternò i suoi ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] salmi vespertini, antifone, inni, Magnificat e una messa, a 5, 8 e 16 voci, acappella o con strumenti, perché «in caso di mancanza di maestro di cappella» o nel caso che la musica fosse affidata a una persona raccomandata ma «di niun credito e di ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] 1797) e gli attribuì il rango di ‘consigliere di collegio’ (3 marzo 1798).
Tra le musiche da lui composte figurano brani acappella per la chiesa ortodossa, due Requiem per la chiesa cattolica di Pietroburgo (in memoria di Luigi XVI, 26 marzo 1793, e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Forzano, Firenze, teatro Comunale, 11 giugno 1939). Musica sacra: Bone pastor (1944) e Mottetto (1946) per coro acappella; Mensa regalis per coro e organo. Per orchestra: la sinfonia Delizia (1886); Ouverture (1888); Zampugnata pugliese; Piedigrotta ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] la selezione del repertorio dato alle stampe. È difficile giustificare infatti la pubblicazione di una serie di raccolte di musica acappella, come quelle che furono prodotte tra il 1676 e il 1681, come una scelta strategica di mercato. Negli stessi ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] (An old man’s soliloquy), per baritono, coro e orchestra (1980); Moans, groans, cries, and sighs, madrigale per sei voci acappella (1981); Five songs, per tenore e pianoforte (1981); Nocturne, per soprano, arpa e quartetto d’archi (1982); Mass for ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...