CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] vi è più equilibrio fra la concezione solistica e il concertino con ripieni, mentre la struttura a quattro voci, nella forma acappella o concertante, è riservata ad inni, introiti, lamentazioni, Magnificat, messe, responsori e salmi ed è prevalente ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] tempi recenti dagli scavi di S. Lorenzo Maggiore). Tra i progetti non realizzati si ricordano quello per S. Maria aCappella Vecchia (1807) e di Montecalvario (con due soluzioni); mentre fu costruito quello di Monteoliveto (1808: andato poi distrutto ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] L’opera prima, Motectorum specimen (Venezia 1603), dedicata al cardinal Peretti, contiene ventidue composizioni da 5 a 10 voci nello stile acappella florido e sontuoso tipico dell’ultima stagione del mottetto polifonico cinquecentesco. I modelli di ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] toscana.
L'attività compositiva del L. abbraccia numerosi campi: dalle musiche da camera ai lavori per coro e orchestra, per coro acappella, per coro e strumenti, alle opere per teatro. Nel 1950 vinse, con la cantata Orpheus, il Premio Roma per la ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] sacre: tra le altre si ricordano Missa Sancta Trinitas, a 3 voci dispari e organo (Milano 1955); 3Mottetti, per coro acappella (Milano, senza data); In transitu S.P.N. Francisci, per coro a 2 voci virili (Bergamo 1921); Cantico eucaristico per coro ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] 1969). Al 1966 risalgono i Cori vespertini, raccolta di quattro brani per coro e orchestra (i primi tre canti per coro acappella, su testo di Rossellini; il quarto, Alla sera, con l’orchestra, su testo di Ugo Foscolo). Nel novembre del 1969 ultimò ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Seminario Vaticano e dalla Libreria salesiana; si tratta di litanie, mottetti, antifone, canzonette spirituali, inni per soli e coro, acappella o con accompagnamento di organo. Altri brani sono presenti in raccolte antologiche ceciliane pubblicate ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] tra il 1670 e il 1693 (Bianchi, 2017).
Edizioni. Opera omnia, I: Missae acappella; II: Missae concertatae; III: Madrigali concertati; IV: Motetti e Concerti, a cura di A. Patalas, Kraków 2017. I trattati e i testi polemici di Scacchi sono editi in ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] versi di Giosue Carducci (1921, per canto e pianoforte; 1933, trascrizione per canto e orchestra); Quattro melodie per coro acappella, su testi di Dante, Matteo Frescobaldi e Petrarca (1922); Tre melodie per canto e pianoforte su poesie di Giovanni ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] aggiungendovi una o più parti.
La produzione sacra del M. è costituita perlopiù da messe, mottetti e Magnificat, sia acappella sia con organo, da 4 a 10 voci; non manca una raccolta per piccolo organico, i Motetti, Magnificat et madrigali spirituali ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...