ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] ' mali che aveva procacciato e fomentato ella stessa" (Storie siciliane, II, p. 101).
Volle essere sepolta a Messina in S. Francesco, chiesa che aveva eretto acappella reale e in cui nel 1377 venne tumulato anche il suo ultimo figlio, re Federico IV ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] palesano una crescente influenza dello stile di Anton Webern, e la Prière pour demander une étoile (1967), per coro acappella (trascritta l’anno successivo per coro e orchestra), su testo di Francis Jammes, commissionata dall’Accademia Chigiana di ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] canto e pianoforte, musica sacra, pagine corali di vario genere, tra cui un Inno a Garibaldi per tre voci maschili acappella.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 295 ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] per lasciare il posto ad una maggiore introspezione del testo.
Magistrale l'abilità del C. nel trattare il canto acappella. Qui il discorso, facendo leva unicamente sul testo, diventa più breve ed essenziale, più in aderenza all'azione liturgica ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , salmi, Magnificat, litanie, Miserere, le Lamentazioni di Geremia, tutti i salmi dei Vespri acappella, offertori, mottetti e gli oratori: Giuditta (Urbino 1781); Jefte (Bologna, oratorio dei padri di S. Filippo Neri, 1786) e S. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] parte centrale di questo dipinto ripete invece esattamente quella della pala firmata e datata 1545 per S. Lorenzo aCappella (Lucca). La bella invenzione della Sacra Famiglia firmata «Ezechia faciebat» nella Fondazione Cassa di risparmio di Lucca è ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] emergente nel suo tempo, come ha notato il Della Corte. Accanto a molte composizioni corali acappella (Mottetti, Antifone, Responsoria, ecc., Augusta 1928-30), spiccano due opere di grande respiro e di intensa drammaticità, ossia la cantata ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] parte senza con le litanie della Beata Vergine…, opera settima (1677); Vespro acappella della Beata Vergine e Motetti concertati…, opera ottava (1678); Motetti a quattro voci con le littanie della Beata Vergine…, opera decima (Milano 1684); Motetti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] stesso 1619 apparvero i Sacri concentus a 1-6 voci dedicati a Francesco Maria II della Rovere, pubblicati a spese dell’autore da Giacomo Vincenti a Venezia: contengono mottetti sia in stile concertato sia acappella (alcuni apparsi già nel Parnassus ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] tumulato tra i sacerdoti.
Con la data 24 luglio 1630 uscirono a Venezia le Litaniae Beatissime Virginis Mariae a 5, 6, 7, 8 e 12 voci, parte concertate con l’organo e parte acappella, dedicate al cardinal Scipione Borghese. Vi figurano nove cicli di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...