Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] sacerdotali. Al seguito (1579) dell'imperatrice Maria, moglie di Massimiliano II d'Austria, conservò il posto (assunto nel 1578) di cappellanoa S. Girolamo della Carità, ove fu amico di S. Filippo Neri e di F. Soto de Langa. Più tardi (1585) lasciò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] precursori del Palestrina, con il quale ha in comune la grande bellezza delle sonorità corali. J. Wanning, maestro di cappellaa Danzica, diede oltre cento mottetti su testi latini, tra l'altro 52 Sententiae (1584).
Ma il più grande compositore ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del 21 luglio del '21 (15 caduti), l'eccidio del teatro Diana a Milano il 23 marzo del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del sacro alle glorie nazionali. A Roma nel Palazzo Littorio è stata dedicata una cappellaa tutti i caduti fascisti: ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] del fratello Iacopo, insieme con un altro Melani, Vincenzo, sopranista. Nel 1677 troviamo Bartolomeo maestro di cappellȧa Pistoia.
Alessandro, nato il 4 febbraio 1639 e morto a Roma nei primi giorni di ottobre del 1703, fu successivamente maestro di ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] passò gli ultimi suoi anni. Di lui uscirono pubblicazioni - curate dalla vedova (figlia di H. Vischer cantore della cappella dell'elettore di Baviera a Monaco al tempo di Orlando di Lasso) - di cui le ultime hanno la data del 1611. La sua produzione ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso)
Luigi Biagi
Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] . Altre opere sue sono: S. Maria La Nuova, alcune tele nel soffitto; Spirito Santo, affreschi nella quarta cappellaa sinistra; S. Lorenzo Maggiore, refettorio; Veduta delle provincie e Virtù (1600); Gerolamini, Deposizione.
Anche Giovanni Bernardino ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappellaa S. Petronio in [...] ", e nello stesso anno ricevette la nomina di vicemaestro di cappella presso il duca Francesco II di Modena; nel 1684 eravi maestro , op. XVIII, ivi 1689; Sonate da camera a 3, op. XIV, ivi 1692 (a cura del figlio Tommaso Antonio). In ms. presso le ...
Leggi Tutto
KERL (Kherl), Johann Kaspar
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] G. Carissimi e G. Frescobaldi, molto probabilmente insieme con J. J. Froberger. Nel 1656 egli è vice-maestro di cappellaa Monaco, nel'58 interviene all'incoronazione di Leopoldo I imperatore in Francoforte. Nel 1659 riceve il titolo di consigliere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro de
Romolo Giraldi
Compositore di musica sacra della scuola veneziana, nato nella seconda metà del '500 e morto a Bergamo durante la famosa pestilenza del 1630. Fu allievo di Giovanni [...] seguì lo stile colorito e vario. Nel 1610 fu maestro di cappellaa Santo Spirito in Ferrara; nel 1617 cantore e nel 1620 vicemaestro di cappellaa S. Marco in Venezia; dal 1627 maestro di cappellaa S. Maria Maggiore in Bergamo.
Di lui si conoscono ...
Leggi Tutto
LA FAGE, Juste-Adrien
Luigi Parigi
Compositore e musicografo francese, nato a Parigi il 28 marzo 1801, morto pazzo a Charenton (Parigi) l'8 marzo 1862. Si dedicò, in principio, all'insegnamento del [...] canto, fu maestro di cappellaa Saint-Étienne du Mont, a Parigi, e fece, a scopo di studio, ripetuti viaggi in Italia (1828-29; 1833, ecc.), Germania, Spagna e Inghilterra dedicandosi agli studî musicografici.
Come compositore fece rappresentare, in ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...