PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di sinistra con croci e vasi in rilievo. E bizantine sono pure le due porte d'una cappella laterale della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, probabilmente trafugate nel 1187 da Sigtuna in Svezia; e la porta della cattedrale della Santa Trinità ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] nestoriano fra il Giordano e Gerico. Una cappella rettangolare con abside pure rettangolare sporge entro un Notes on the Megiddo Pottery of Strata VI-XX, ivi 1939; D. A. E. Garrod, A. Bate, The Stone Age of Mount Carmel, Excavations at the Wady el- ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] cattedrale la vasta cripta. In Rimini una sua fabbrica è stata completamente alterata da recenti adattamenti. A Rieti si debbono a lui la fredda cappella per i Vincenti Mareri nel duomo e la sistemazione interna del palazzo dei Capelletti e due case ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] di Mercatello (1483) e forse decorò il palazzo e la cappella Lolli (1494). Numerose varianti del suo tipo di Madonna e Bambino sono state rintracciate dalla critica in rilievi a Crefeld, a Jesi, nei musei di Berlino, di Londra, di Budapest, in ...
Leggi Tutto
TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico)
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] 27, 28, 29 e 34 del Sacro Monte di Varallo; gli affreschi e la pala d'altare nella cappella suddetta in S. Gaudenzio a Novara, il bozzetto della Battaglia di Sennacherib nel museo civico della stessa città, inoltre: il Martirio dei francescani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassarre
Felix Kopera
Scultore, stuccatore e architetto. Nacque a Chiasso circa il 1658, morì a Bruna in Moravia nel 1729. Probabilmente allievo di Carlo Fontana, si trasferì in Moravia [...] Santa Croce, di S. Giovanni Kanty, di S. Sebastiano e S. Giuseppe sono opere eminenti. Pure a Cracovia lavorò nella chiesa di S. Andrea, nella cappella di S. Giacinto nella chiesa dei domenicani, nel convento dei francescani, e in alcune case. Sua è ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] (secolo XIII). All'interno è particolarmente notevole l'ardito e originale uso di massicci archi invertiti a sostegno della torre centrale. La cappella poligonale della Vergine e la casa capitolare, alla quale si accede da una interessante scala ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari)
Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] X occupato a dipingere sgabelli e carri figurati. Del P. rimangono a Roma gli affreschi della cappella di San con la Madonna in trono fra S. Giuseppe e S. Domenico.
Bibl.: A. Venturi, Beiträge zur Geschichte d. ferraresischen Kunst-P. M., in Jahrb. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] Neri (Delucca, 1992, p. 22) circa l'arredo dell'altare della Vergine nella chiesa di S. Giovanni vanno forse riferite a questa cappella e, poiché non vi si dispone nulla circa gli affreschi, si può pensare che essi fossero già stati eseguiti (Benati ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di un osservatore equilibrato ed attento quale il reverendo William Bedell, un puritano di tendenze moderate che, giunto a Venezia come cappellano dell'ambasciata inglese, era entrato in grande dimestichezza con il Sarpi e il suo collaboratore fra ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...