Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Bicci morì nel 1452 e il 6 maggio fu sepolto al Carmine, ma è assai improbabile che fosse rimasto sui ponti della cappellaa dipingere fino all’ultimo. Nel 1446 aveva dichiarato di avere 78 anni, un’età ragguardevole per un compito così faticoso. Con ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , avviata al principio del sec. 14°, che si qualifica in modo del tutto originale nella soluzione di coro acappelle quadrangole e nel dominio che assumono sul volume architettonico esterno le pesanti masse dei contrafforti in fitta sequenza. Si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappellaa lei dedicata. Ma M. può anche radunare sotto il mantello i componenti di un ordine religioso (Cistercensi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di personaggio maschile stante nota come Torso dello Stagnone. È possibile che la statua fosse originariamente collocata dentro una cappellaa livello del mare e apparisse così agli occhi dei naviganti che solcavano le acque dello Stagnone. Nel corso ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] l'intrinseca evidenza di una scelta univoca da parte dell'Ordine per l'aula unica, che si tratti di cappelle pertinenti a castelli, sedi di commenda o case, oppure di parrocchiali o chiese di villaggio. Il mancato riconoscimento negli studi e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del tempio e non la cella stessa. Tale conclusione è stata invece smentita da una stele che mostra chiaramente una cappellaa frontone che si eleva all'aperto su uno zoccolo sopraelevato, dietro l'altare del sacrificio (M. Hours, in Cahiers de ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la qualità e varietà dei marmi impiegati per il completo rivestimento delle pareti e per i monumenti funebri portano la cappellaa competere con il Pantheon, il suo modello e precedente più noto e fastoso. Per la prima volta in età moderna ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] licenza dall'incarico di organista di Volterra il 17 ott. 1649 avendo ottenuto, il 2 di quel mese, un posto di "cavaliere cappellano" a S. Stefano dei Cavalieri, che tenne fino alla morte (fu sepolto il 20 febbr. 1668 o 1667: l'incertezza deriva dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] . I frammenti decorati con medaglioni impressi provengono principalmente dal forte, dal tempio di Umamaheshvara, dalla cappellaa est del forte e dal grande podio a sud del tempio. I luoghi di rinvenimento suggeriscono che la ceramica del primo e del ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] (per libri, strumenti musicali e gioielli); sul lato E è la sala delle assemblee, a S della quale si trova la cappella di Avalokiteśvara; a N della cappella dei protettori era un'altra corte circondata da una galleria; l'entrata principale era ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...